crema di datteri
⏱️ 2 ' di lettura

Il dattero è il frutto commestibile della palma da datteri (Phoenix dactylifera), oblungo e carnoso, zuccherino e molto energetico.

Datteri alleati delle ossa e non solo

Questo delizioso frutto contiene minerali come il magnesio, il selenio, il manganese e il ferro, alleati delle ossa. Aiuta a ridurre il colesterolo “cattivo” e favorisce l’evacuazione intestinale.
Si consuma principalmente essiccato o semi-essiccato, ma è soprattutto l’ingrediente base per una crema dolce e aromatica che può sostituire lo zucchero in molte preparazioni.

Datteri, il superfood degli sportivi

Sono molto calorici (circa dieci frutti, più o meno un etto, apportano intorno alle 250 calorie), ma sono anche considerati un vero e proprio ‘superfood’ indicato per gli sportivi: poveri di grassi e facilmente digeribili, reintegrano i sali minerali persi durante lo sport e per questo si rivelano efficaci anche contro i crampi muscolari.

Potrebbe interessarti la nostra rubrica dedicata a Cibo e Sport

Come si prepara la crema di datteri per dolcificare

Preparare la crema di datteri è sorprendentemente facile, occorrono infatti solo 450 gr di datteri e 250 ml di acqua. Procedimento: Lasciare in ammollo i datteri per una notte. Trascorso il tempo, denocciolarli e frullarli con una piccola parte dell’acqua usata per l’ammollo. La quantità di acqua da usare varia in base all’idratazione dei frutti. Per questo è consigliabile aggiungerne un po’ per volta fino a raggiungere la consistenza desiderata. Il composto ottenuto va conservato in frigo, in un barattolo bene chiuso. Si conserva per 1-2 settimane.

Come usare la crema di datteri al posto dello zucchero

La crema di datteri può essere usata per dolcificare le bevande calde, può essere aggiunta a porridge o yogurt, può sostituire lo zucchero nella preparazioni dolci morbide (come le torte). Niente vieta di spalmare la crema su una fetta di pane e gustarla nella sua semplicità oppure frullarla ulteriormente con del cioccolato fondente fuso per ottenere un dessert al cucchiaio insolitamente gustoso ed aromatico.

Curiosità sui datteri

Il termine dattero deriva dal greco antico (δάκτυλος si legge dáktylos) dito, con riferimento alla forma di questo frutto. Pare che per la tradizione musulmana il dattero sia il frutto del paradiso. In India invece è considerato afrodisiaco, mentre in Europa le palme del dattero sono segno di Pace.