Il centrocampista e attaccante della Lazio, nonché della Nazionale italiana, Mattia Zaccagni, ha portato gli Azzurri agli Ottavi di finale dell’Euro 2024, segnando al 98esimo minuto il gol che ha garantito alla squadra di continuare a percorrere il proprio cammino nella competizione calcistica, pareggiando contro la Croazia. Ad attendere gli azzurri, la Svizzera, in un match valido per gli ottavi di finale di Euro 2024, che si disputerà sabato 29 giugno alle ore 18 all’Olympiastadion di Berlino.
Fondata nel XIII secolo, Berlino è conosciuta per la difficile storia vissuta nel XX secolo: il Memoriale dell’Olocausto e le parti restanti del muro di Berlino ne sono un esempio. Durante la guerra fredda, infatti, la città tedesca fu divisa in due parti, e la Porta di Brandeburgo, del XVIII secolo, divenne il simbolo della sua riunificazione.
Attivo dal 1961 al 1989, lungo 155 km e alto 3,6 metri, il muro di Berlino fu eretto dal governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso la Germania Ovest. Il lungo sistema di recinzione in cemento armato fu abbattuto spontaneamente dai berlinesi a partire dal 9 novembre 1989, quando la notizia dell’imminente concessione di permessi di viaggio all’Ovest da parte della Germania Orientale fu interpretata dai cittadini dell’Est come via libera all’attraversamento della frontiera e tale evento rappresentò un momento centrale del processo storico che avrebbe condotto alla riunificazione della Germania e alla conclusione della Guerra fredda.
Ad oggi, infatti, Berlino è unita ed è divenuta meta turistica per eccellenza, in cui la domanda più gettonata tra i turisti più curiosi è ‘Dove si trovano i resti del muro’?
Cosa vedere a Berlino in 24 ore
Ciò che oggi rimane del muro di Berlino è un memoriale lungo un chilometro e mezzo noto con l’appellativo di East Side Gallery – galleria del lato orientale, situata a Mühlenstrasse, nell’ ex Berlino est. È la più lunga galleria d’arte all’aperto al mondo e ospita oltre cento dipinti murali originali. Passeggiando lungo la strada, infatti, si possono osservare i numerosi graffiti con cui è stato abbellito: il più fotografato dai turisti è senza dubbio “Il bacio”. Un altro luogo iconico visitabile è il Checkpoint Charlie, all’epoca l’unico punto di transito tra le due parti.
Immancabile un giro per una delle piazze principali della città: Alexanderplatz, che ospita due importanti attrazioni, la torre della televisione e l’orologio universale. La prima, conosciuta dalla gente del posto col nome di Fernsehturm, si scorge anche da lontano grazie alla sua straordinaria altezza di circa 370 metri. Venne costruita tra il 1965 e il 1969 ed è possibile ammirare la vista dall’alto salendo tramite un ascensore. In cima, ad accogliere gli ospiti, c’è un ristorante dove è possibile cenare o gustare un semplice aperitivo.
A chi piace perdersi nei quartieri più piccoli e caratteristici della città, il consiglio è quello di fare visita al quartiere Nikolai, considerato il cuore della città vecchia. Qui è possibile trovare alcune delle attrazioni più antiche di Berlino, come la Chiesa di San Nicola. E’ un luogo molto accogliente ricco di negozi e caffè, ideale per passeggiare grazie alle sue vie pedonali. Situato nei dintorni, Palazzo Ephraim, conosciuto anche come ‘angolo più bello di Berlino’, è interessante da visitare grazie alla presenza di esibizioni sulla storia artistica e culturale della capitale.
Gli amanti di storia non possono perdere un tour del Castello di Charlottenburg, la residenza prussiana più grande e antica di Berlino. All’interno si trovano bellissime stanze regali finemente decorate ed è possibile affittare un’audioguida. Caratteristica anche la visita nell’Ala Nuova, che ospita appartamenti di stato e sale di ricevimento. Nel parco si potrà godere della vista del Mausoleo con le sue tombe e del Gran Cortile, con l’imponente statua di Federico Guglielmo di Brandeburgo.
Cosa mangiare assolutamente a Berlino
Sono molti i viaggiatori, che oltre a scoprire i tesori più belli che una città offre, si avventurano anche in nuovi mondi gastronomici per arricchire ulteriormente la deliziosa avventura del viaggio. Ecco, quindi, che tra i piatti tipici della cucina berlinese – Berliner Küche si annoverano: lo stinco di maiale, l’Apfelstrudel (sfoglia ripiena di mele, uva passa, zucchero, briciole di pane), il Currywurst, ovvero wurstel e patatine, perfetto street food berlinese e i Kartoffelpuffer, dei pancake a base di patate.
Cosa vedere a Berlino se sei appassionato di sport
Manca davvero poco per l’apertura degli ottavi di finale dell’Euro 2024, che vedrà protagonisti gli elvetici e gli azzurri, nel campo dell’Olympiastadion di Berlino. Dal sito ufficiale si apprende che è sconsigliato recarsi allo stadio in auto, in quanto il pubblico non sarà disponibile nei giorni delle partite di Euro 2024 e il traffico aumenterà notevolmente i tempi di percorrenza in auto. Meglio prediligere il trasporto pubblico: I possessori del biglietto della partita hanno diritto, infatti, a un Travel Pass da 36 ore per tutta la rete VBB (Verkehrsverbund Berlin-Brandenburg) senza costi aggiuntivi. L’abbonamento è valido dalle ore 06:00 del giorno della partita fino alle ore 18:00 del giorno successivo. Maggiori informazioni qui.