Genova
⏱️ 2 ' di lettura

Che siate appassionati di barche a vela, di yacht, di imbarcazioni a motore o della vita di mare in genere il luogo in cui essere dal 18 al 23 settembre 2025 è senza dubbio il Salone Nautico Internazionale di Genova. 

Torna infatti l’appuntamento annuale nel capoluogo ligure, organizzato da Confindustria Nautica, dedicato alla nautica da diporto dove è possibile trovare tutte le novità, le innovazioni e le migliori imbarcazioni sul mercato. 

Per raggiungere il Salone Nautico di Genova, che si svolge nel Waterfront di Levante, un’area ristrutturata secondo un progetto dell’architetto Renzo Piano situata a Piazzale Kennedy 16129 a Genova (Ge), seguire le indicazioni riportate sul sito ufficiale e sul nostro sito.

Come si suddividono le aree del Salone

Lo spazio su cui si sviluppa il Salone Nautico Internazionale di Genova ha un’estensione di ben 220mila metri quadrati, suddivisi tra mare e terra. L’85% della superficie espositiva è all’aperto e saranno oltre 1000 le imbarcazioni in mostra.

Il Salone si compone di 5 diverse aree espositive, suddivise per tema: Yacht e Superyacht, dedicata al lusso e alle grandi imbarcazioni; Sailing World, incentrata sulla vela e i relativi accessori tecnici; Boating Discovery, per i fuoribordo e gommoni superiori ai 10 m; l’area Tech Trade, dove trovano spazio gli espositori che si occupa di componentistica e accessori; e infine la Living the Sea area, dedicata a lifestyle e cultura del mare. 

I visitatori potranno poi sostare nel Power Village per godersi gli spettacoli organizzati e osservare i motoscafi esposti.

Cosa visitare a Genova oltre al Salone Nautico Internazionale

Oltre al principale evento europeo dedicato alla nautica da diporto, Genova offre numerose attrazioni turistiche, naturali, architettoniche e culturali, oltre che naturalmente una varietà gastronomica tutta da assaporare. 

Per chi si fermerà qualche giorno nel capoluogo ligure per la prima volta, è immancabile la visita dell’Acquario di Genova, da non perdere anche  Piazza del Campo e l’adiacente Casa dei cantautori genovesi, un piccolo museo dedicato ai cantanti liguri. Anche il porto antico è una tappa da fare assolutamente, così come la Cattedrale di San Lorenzo. Se resta tempo per un’ultima tappa, poi, esplorate i Palazzi dei Rolli, antiche dimore nobiliari. 

Per quanto riguarda il cibo invece, dopo aver provato l’accoppiata focaccia ligure e cappuccino al mattino, per pranzo si può optare per un buon piatto di trofie al pesto genovese e a cena per dei deliziosi pansoti in salsa di noci.