I motivi per cui ci si imbatte nel blocco del lettore, ovvero quella sensazione di non avere mai tempo e energie per iniziare un nuovo romanzo, sono svariati e possono essere anche solo stanchezza e difficoltà a concentrarsi. In più, ad oggi le distrazioni durante la giornata sono moltissime, dalla televisione al cellulare, dai social network alla notizia dell’ultima ora da leggere assolutamente.
Ecco, dunque, qualche consiglio per sconfiggere la pigrizia e finire l’ultimo bestseller del momento…
Scegli un libro con meno di 100 pagine
L’idea di partire subito con un volume molto lungo può essere scoraggiante e spingerti ad abbandonare del tutto l’hobby della lettura. Inizia quindi con un libro di meno di 100 pagine: una volta terminato ti accorgerai che 100 per 2, per 3 e via dicendo non è poi un numero così inarrivabile.
Opta per una raccolta di racconti
Piuttosto di cimentarti in un romanzo e lasciarlo a metà, o peggio arrivare quasi alla fine senza finirlo, opta per una raccolta di racconti: si tratta di un genere letterario che per sua natura è breve e condensa in poche pagine un’intera storia. Potresti partire con Raymond Carver, Richard Yates o Alice Munro…
Porta il libro sempre con te
Cerca di portare sempre con te il libro che hai iniziato, magari in una borsa o in uno zaino. Ogni momento vuoto o di attesa nell’arco della giornata, per esempio quando ti trovi sui mezzi pubblici e in coda dal medico o alla posta, è utile per proseguire la storia, anche se si tratta solo di poche pagine in più.
Usa meno il cellulare e leggi di più
Forse non te ne rendi conto e lo consideri la cosa più normale del mondo, ma probabilmente non sei diverso da tutte quelle persone che trascorrono ore con il cellulare in mano. Prova invece a dedicare lo stesso tempo a leggere un libro e i tuoi progressi saranno assicurati!
Creati uno spazio quotidiano per la lettura
Le giornate sono spesso piene di impegni, tra lavoro, sport, amici e fidanzati e chi più ne ha più ne metta. Per questo motivo è essenziale che ti crei uno spazio di tempo quotidiano da dedicare unicamente alla lettura, magari in un angolo remoto della casa dove nessuno ti disturba.

