Per quanto i giocattoli per bambini appaiano quasi sempre impeccabili sotto aspetto e forma, non tutti rispettano i protocolli e le norme di sicurezza imposte dalla legge e, di conseguenza, si può correre il rischio di avere tra le mani un giocattolo contraffatto o nel peggiore delle ipotesi, pericoloso per la salute dei più piccoli.
Come si può evitare, quindi, di trovarsi in una di queste spiacevoli situazioni?
Ecco qualche consiglio che può tornare utile, per garantire la sicurezza dei propri figli durante le attività di gioco:
Presta attenzione a ciò che acquisti
Il primo fattore da considerare è quello di scegliere in modo corretto la fascia d’età del bambino a cui è indirizzato il gioco, tenendo separati i giocattoli destinati a età diverse. Inoltre, non comprare un giocattolo se sprovvisto di:
- Marcatura CE;
- Nome e l’indirizzo del fabbricante o dell’importatore;
- Istruzioni in lingua italiana/inglese.
Sorveglia l’utilizzo dei giocattoli
Una volta acquistato il giocattolo in questione, elimina subito eventuali sacchetti, scatole e laccetti nei quali il giocattolo era imballato e ricorda di controllare:
- Periodicamente che il giocattolo non presenti schegge di legno, parti rotte, ruggine;
- Che nei giocattoli a batteria questa non sia facilmente accessibile.
Valuta lo stato di manutenzione dei giocattoli
Può succedere che un giocattolo si rompa. Il consiglio in questo caso è di non tentare di ripararlo in modo inadeguato, in quanto un giocattolo non integro può rappresentare un pericolo per i bambini. Cerca sempre di verificare:
- Che occhi, bottoni, orecchie dei peluche resistano allo strappo;
- Che i giochi siano usati nel modo giusto, in quanto un uso improprio può renderli pericolosi.
Se vuoi saperne di più sui rischi da cui stare alla larga quando si parla di giocattoli, clicca qui.

