La soia
La soia è la principale alternativa ai latticini ed alla carne: è infatti un legume particolarmente nutriente che offre all’organismo una buona quantità di proteine vegetali. Delle tre opzioni, solitamente è la più sostenibile: per ottenere un litro di bevanda di soia sono consumati ⅓ di acqua e si emettono ⅕ delle emissioni di anidride carbonica di quelli necessari per un litro di latte.
Ciononostante, ogni anno vengono distrutti più di 1,5 milioni di ettari di foresta amazzonica ed il 10% viene impiegato per coltivare soia OGM destinata soprattutto agli allevamenti. E’ bene, quindi, controllare sempre le filiere produttive e preferire la soia italiana.
Il legno
Se temi che l’acquisto di oggetti in legno possa influire negativamente sulle foreste, tieni presente che questa rimane la scelta migliore per l’ambiente perché, a differenza della plastica, che non è biodegradabile e viene prodotta con il petrolio, si tratta di un prodotto rinnovabile e naturale. Ricordati, però, che per fare un acquisto responsabile devi controllare che il prodotto riporti le certificazioni FSC o PEFC, che garantisca cioè la gestione responsabile delle foreste.
I tessuti naturali
Un quarto delle sostanze chimiche prodotte al mondo viene utilizzato per l’abbigliamento realizzato in fibre sintetiche. Questi vestiti, infatti, sono derivati dal petrolio e vengono trattati con solventi che inquinano mari e fiumi. Tuttavia, anche le fibre naturali non sono sempre a basso impatto ambientale.
La coltivazione del cotone, per esempio, prevede l’uso di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti che inquinano e che sono la causa principale della morte di migliaia di persone che ci lavorano a stretto contatto. Pertanto, meglio scegliere il cotone organico o quello biologico.
I detersivi e i cosmetici
I detersivi e i cosmetici venduti con le diciture “bio” o “green” in confezioni verdi che enfatizzano la presenza di ingredienti naturali sono tantissimi ma spesso si tratta solo di una strategia di mercato. I flaconi derivano per la maggior parte dalla lavorazione del petrolio. Il consiglio è di acquistare prodotti ricaricabili o saponi e detergenti solidi.

