Come riciclare correttamente i rifiuti nella differenziata.
⏱️ < 1 ' di lettura

La Global recycling foundation fa sapere che grazie al riciclo vengono risparmiate più di 700 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 l’anno.

Questa informazione suggerisce una riflessione importante: una corretta raccolta differenziata può contribuire a ridurre le emissioni e, di conseguenza, a salvaguardare l’ambiente.

Cosa puoi fare tu?

I tovaglioli di carta usati o i fazzoletti sporchi NON vanno gettati nella raccolta di carta e cartone, ma nell’umido.

Non tutto ciò che è di vetro va nella raccolta del vetro: bicchieri, specchi o piatti di ceramica vanno nella raccolta indifferenziata.

I giocattoli vanno nella raccolta indifferenziata, se di piccole dimensioni, oppure smaltiti direttamente all’isola ecologica.

Penne biro e pennarelli (se sono di plastica) vanno nell’indifferenziata

Gli scontrini vanno nell’indifferenziata e non nella carta.

Le confezioni e gli involucri dei biscotti e del caffè spesso vengono realizzati con materiali non riciclabili e vanno quindi gettati nell’indifferenziata. Per capire se la confezione non è effettivamente riciclabile basta controllare se presenta un triangolo con codice 07.

Controlla sempre le disposizioni del tuo Comune per smaltire correttamente i rifiuti.

Dove butto i contenitori Tetra Pak?

Le regole per la raccolta differenziata dei contenitori in Tetra Pak sono diverse da un Comune all’altro. Per scoprire come eseguirla correttamente, consultate l’apposita mappa interattiva su tiriciclo.it. Lo stesso vale anche per la carta stagnola (anche conosciuta come carta alluminio).