Proteggere le piante dagli acari in modo naturale
⏱️ 2 ' di lettura

Quei bizzarri animaletti che talvolta troviamo sulle nostre piante, che sembrano minuscoli ragnetti rossi, non sono altro che innocui acari, che escono alla luce del sole solo con l’arrivo della primavera, quando la temperatura si alza a 20°C, invadendo davanzali, muri e piante. 

Per quanto la loro vista possa infastidire, schiacciarli o spruzzare qualsivoglia insetticida non è proprio la soluzione più adatta: è bene sapere, infatti, che sono del tutto innocui e che, anzi, sono i primi a tenersi alla larga dall’uomo e dagli animali domestici, quindi si terranno sempre all’esterno piuttosto che all’interno. 

Non sono un pericolo nemmeno per le piante, in quanto gli acari rossi le invadono al solo scopo di cibarsi di larve ed escrementi di uccelli. Tuttavia, una concentrazione massiccia di questi piccoli insetti può, nel lungo periodo, portare al disseccamento delle foglie e alla loro caduta precoce. 

Ecco come allontanarli in modo naturale.

Lotta biologica

Il primo consiglio è rispondere all’attacco dell’acaro rosso, con un altro tipo di acaro, il fitoseide, che disposto sulle foglie delle piante allontana naturalmente i ragnetti rossi. In alternativa un’altra nemica naturale degli acari rossi è la coccinella.

Sapone di Marsiglia

Questo consiglio è annoverato tra i più efficaci rimedi della nonna: sciogli un cucchiaio di sapone di marsiglia (liquido o in scaglie) nell’acqua calda, lascia raffreddare, inserisci la soluzione all’interno di uno spruzzino e utilizzala sulle piante, nelle ore serali, per allontanare sia gli acari rossi, che gli afidi. 

Argilla espansa

Gli acari rossi non sopportano gli ambienti umidi, quindi, un buon consiglio per tenerli lontani, è applicare, sul fondo dei tuoi vasi, uno strato di palline di argilla espansa, prima di ricoprirli con il terriccio, di modo che trattenga l’umidità e scoraggi questi piccoli insetti ad insediarsi. 

Aglio

Per chi sta cercando un insetticida, eccone uno naturale del tutto efficace: l’aglio. Procurati 20 grammi di aglio da dividere in spicchi e da versare in un pentolino contenente mezzo litro d’acqua bollente. Lascialo bollire per 15 minuti, poi, spegni la fiamma, lascia raffreddare e filtra il liquido, per poi spruzzarlo sulle piante e sulle loro foglie con l’aiuto di un nebulizzatore, nelle ore serali.