Cosa vedere a Bruges
⏱️ 3 ' di lettura

Ok che c’è da giocare ancora la semifinale di andata, il prossimo giovedì 2 maggio: ma i fedelissimi della Fiorentina stanno già pensando al match di ritorno, quello che vale l’accesso alla finalissima di Conference League, in programma il prossimo 8 maggio. La destinazione diventa quindi il Jan Breydel Stadium di Brugge, tappa obbligata per far sì che la Viola possa ottenere il pass per la finale di Atene, in programma il 29 maggio. Supportare la Fiorentina a Brugge, in ogni caso, offre la possibilità di immergersi nella cultura e nelle bellezze della città belga.  

Ubicata nel nord-ovest del Belgio, la capitale nonché perla delle Fiandre Occidentali, Brugge è nota per i suoi caratteristici canali, le strade ciottolate e gli edifici medievali che fanno emergere tutto il sapore dei ricordi di un passato molto lontano. La città belga, in quanto vero e proprio museo a cielo aperto, è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2009. 

Cosa vedere a Brugge in 24 ore

Cuore pulsante della città, il Markt – la Piazza del Mercato – non può mancare nella lista dei luoghi da visitare: ciò che salta maggiormente agli occhi sono i tradizionali palazzi colorati con i loro frontoni a gradoni in stile medievale. Durante la stagione estiva, poi, il Markt si anima di carrozze trainate da cavalli – stile ‘Bridgerton’ la cui 4 stagione debutterà su Netflix il prossimo 16 maggio con la parte 1- non mancano poi i ristoranti all’aperto e un po’ di caos dettato dal turismo. Infine, a troneggiare sulla piazza principale della città l’imponente torre dell’orologio Belfort (si può entrare tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00 e i biglietti variano dai 5 agli 8 euro), a cui si può accedere per godere di una fantastica vista panoramica ammirando i tetti delle case di Brugge (o Bruges) dall’alto.

I più romantici non possono perdere la visita al Minnewater, uno dei laghi canalizzati più romantici della città: noto anche come ‘l’angolo degli innamorati’, appunto perchè minne in olandese significa amore, è un lago avvolto da un’atmosfera magica e presenta splendide e colorate sponde. Restando in tema, aggiungendo una punta di storia e mistero, si può annoverare anche una breve visita al Castello Van Loppem. La particolarità di questo castello è il labirinto presente nei suoi giardini, visitabile e che lo rende ancor più suggestivo. 

È visitabile anche il primo piano del castello, dove è presente la collezione d’arte dei conti del castello. Gli interni neogotici sono ben curati e arredati, e mostrano la vita nobiliare in Belgio nel IX e X secolo. Tuttavia, il secondo piano non è visitabile, in quanto abitato dagli ultimi discendenti dei Van Loppem. 

Cosa mangiare assolutamente a Brugge

Se a Londra il piatto tipico è il fish and chips, a Brugge la tradizione non si discosta molto: cozze e patatine fritte, infatti, è forse il piatto più famoso tra tutti quelli della tradizione culinaria di Bruges e, in generale, di tutte le Fiandre. Un piatto da provare almeno una volta nella vita. Successivamente, un altro piatto amato in tutto il Paese è la zuppa, in qualsiasi periodo di pesce. Prima fra tutte, quella di pesce. Infine, Bruges è anche la capitale del cioccolato. Qui, infatti, sono presenti alcune delle migliori cioccolaterie del mondo, dove è possibile degustare e acquistare prelibatezze che rendono omaggio alla tradizione cioccolatiera belga.

Cosa vedere a Brugge se si è appassionati di sport

Dopo un ricco e interessante tour per la città ecco che prima della partita si può far visita al Jan Breydel Stadium vivendo l’atmosfera unica e scoprendo la storia del Club Brugge attraverso un tour guidato, prenotabile qui