⏱️ 2 ' di lettura

Dopo aver eliminato il Liverpool nel quarto di finale di Europa League, l’Atalanta è prossima a scendere in campo contro l’Olympique Marsiglia, nella semifinale della seconda competizione europea più importante per club dopo la Champions League: la sfida in Francia è prevista il prossimo 2 maggio nello stadio Vélodrome. 

I fan della Dea che si recheranno a Marsiglia sanno di poter abbinare alla trasferta anche un’esperienza turistica sulla città marittima del sud della Francia.

Cosa vedere a Marsiglia in 24 ore

Sin dalla sua fondazione da parte dei Greci nel 600 a.C., Marsiglia è nota come crocevia di migrazioni e commercio. Cuore pulsante del centro è il Porto vecchio, dove si può acquistare pesce sempre fresco. Uno dei luoghi di culto più importanti della città e che merita una visita è Notre Dame de la Garde, che anche se ubicata fuori dal centro di Marsiglia, è posta nel punto più alto. E permette al visitatore di godere di una vista mozzafiato: per raggiungere la basilica si può affrontare il cammino lungo una grande scalinata. 

Se si apprezza la storia naturale o le belle arti, Palais Longchamp è la meta ideale: situato all’interno dell’omonimo parco, l’ala destra del Palazzo ospita il Musée d’histoire naturelle de Marseille, mentre nell’ala sinistra si può visitare il Musée des Beaux-Arts, il Museo delle belle arti. Particolarmente importante è anche il parco, che ha incuriosito perfino il Ministero francese della Cultura: aperto dal 1869, infatti, ospita molti giardini, statue, antichi alberi e addirittura uno zoo, nonché un affascinante planetario dotato dello storico telescopio di Foucault, uno dei più grandi del mondo, che risale al 1864.

Una visita gratuita degna di nota è possibile effettuarla al parco pubblico municipale della città di Marsiglia, il Parc Borély. Amato da residenti e non, con i suoi 17 ettari ospita al suo interno il giardino botanico della città. Non manca poi il laghetto abitato da anatre e cigni, che rendono l’atmosfera più romantica. Celato al suo interno anche lo Chateau Borely, un incantevole castello, che racchiude tra le sue mura il Musée des arts decoratifs de la faience et de la mode, il Museo di arti decorative, della terracotta e della moda, unico nel suo genere. 

Tifosi dell’Atalanta in trasferta: cosa mangiare a Marsiglia

Città costiera, portuale e dai colori e toni vivaci, Marsiglia vanta una tradizione culinaria eccellente, composta prevalentemente da piatti di pesce di alta qualità: la pesca locale, infatti, rifornisce quotidianamente ristoranti e mercati marsigliesi con abbondanza di pesce fresco e frutti di mare. Uno dei simboli della cucina marsigliese è la bouillabaisse, una zuppa di pesce ricca e saporita, composta da rana pescatrice, congro, san Pietro, scampi, cozze e altri pesci di scoglio a seconda della stagione e accompagnata da una salsa all’aglio piccante e crostini di pane. Da provare anche il pesce grigliato tradizionalmente cucinato su legna o piastra. Per finire, non può mancare l’assaggio del pastis, un particolare digestivo all’anice, tipico della Provenza, solitamente diluito con acqua. 

Cosa vedere a Marsiglia se sei appassionato di sport

Casa dell’Olympique de Marseille, lo stadio Vélodrome, è il secondo impianto più grande della Francia e permette a tutti gli appassionati di poter fare un vero e proprio tour al suo interno. Il biglietto è gratuito per i bambini fino ai 6 anni, l’interno ha un costo di 18 euro, mentre il ridotto dai 12 ai 25 anni ha un costo di 15 euro. Tuttavia, è possibile acquistare anche un biglietto famiglia, che con 48 euro permette la visita a due adulti e a due bambini al di sotto dei 12 anni. Qui per maggiori informazioni.