spesa-sfusa
⏱️ 2 ' di lettura

La spesa sfusa (o spesa alla spina) consiste nell’acquisto di alimenti, e non solo, senza confezioni ed imballaggi, una scelta sostenibile per limitare gli sprechi e non inquinare a causa dei rifiuti. Con la spesa sfusa puoi:

  • riempire dei sacchetti con cereali o legumi;
  • ricaricare le bottiglie di detersivi e detergenti;
  • comprare sapone al taglio;
  • ricaricare il vino e altre bevande alla spina.

Inoltre, alcune realtà commerciali offrono il servizio di vuoto a rendere, ovvero prendono gli imballaggi riportati dai clienti e li riusano dopo averli igienizzati.

Dove fare la spesa sfusa

Esistono dei veri e propri negozi dedicati a questo tipo di vendita e spesso hanno un occhio di riguardo anche per la provenienza, la stagionalità e le certificazioni degli alimenti che offrono. Alcuni fanno parte di grandi catene e altri sono piccole realtà indipendenti.

Recarsi direttamente dai produttori, per esempio dal proprio coltivatore di fiducia, muniti di cassette in legno e scatole di cartone è un ottimo modo per comprare frutta e verdura “alla spina”. In questo modo, si favorisce anche l’economia locale. 

Consigli per fare la spesa sfusa

Per la spesa sfusa il consiglio è quello di pensare in anticipo a quali alimenti ti servono e in che quantità: il bello è che puoi prendere giusto un assaggio, ma anche fare le scorte. Un altro aspetto da prevedere è il tipo di contenitore riutilizzabile da riempire, come:

  • sacchetti di stoffa per i cibi secchi come cereali, legumi e pasta;
  • barattoli e contenitori in vetro, latta o plastica per alimenti oleosi, umidi e polveri;
  • bottiglie e contenitori ermetici o ben richiudibili per prodotti cremosi e liquidi tra cui i detersivi.

È essenziale che i contenitori siano puliti ed ermetici. Infine, ricorda di assicurarti che venga fatta la tara (=peso del contenitore).

Spesa sfusa, perché conviene

  • Non produce rifiuti usa e getta da smaltire ed elimina l’impatto legato alla loro produzione;
  • Diminuisce lo spreco alimentare perché rende possibile acquistare le quantità desiderate;
  • E’ più economica se confrontata con prodotti confezionati di pari qualità.

Spesa sfusa, gli svantaggi

  • Non sempre è diffusa in modo adeguato sul territorio e spesso i negozi sono pochi per permettere di inserirla nella routine casalinga;
  • E’ inadatta per coloro che soffrono di allergie e intolleranze al cibo per via della possibile contaminazione alimentare;
  • Non è particolarmente accessibile alle persone con disabilità a causa della struttura dei negozi e dell’impossibilità di ordinare a domicilio.