Il vostro gatto non fa altro che graffiare i mobili e il divano di casa? Prima di tutto è bene capire i motivi che lo spingono a farlo, che sono essenzialmente due: marchiare il territorio e curare i suoi artigli. Anche lo stress e la noia però potrebbero rappresentare valide motivazioni al comportamento distruttivo del felino. Infine, bisogna comprendere che si tratta di un comportamento istintivo e che non può essere eliminato ma solo ridirezionato. Ecco 5 modi per disincentivare il pelosetto dal distruggere i vostri mobili.
Giocare con lui
Affinché il micio si senta meno solo o ansioso, potreste giocare con lui più spesso e con costanza, così da fargli incanalare le energie nel gioco. Pensate a cosa gli potrebbe piacere: ricorrere delle finte prede (come un topolino meccanico o delle palline) o saltare per afferrare un premietto delizioso appeso ad un filo? Provate e scopritelo. Dedicargli attenzioni quotidiane e farlo sfogare con il gioco, diminuirà la sua voglia di graffiare.
Tiragraffi (acquistato o fai da te)
La svolta vera e propria potreste vederla con il tiragraffi poiché si tratta di uno strumento appositamente studiato per far sì che il gatto concentri la sua voglia di graffiare su di esso. Potete comprarne uno in un negozio di animali oppure potete riciclare la seduta impagliata delle sedie.
Lavare dove ha graffiato
Un’altra mossa importante da compiere è il lavaggio accurato, con acqua calda e sapone, delle parti dei mobili sulle quali il vostro amico ha deciso di rifarsi gli artigli. Così facendo eliminerete l’odore che il gatto rilascia mentre graffia, riducendo il rischio che ritorni ‘all’opera’ sullo stesso punto.
Verificare se il micio è stressato o ansioso
Non sottovalutate poi la possibilità che il felino sia stressato o ansioso, osservate i suoi comportamenti, analizzate il modo in cui miagola e, volendo, potete installare una telecamera per vedere che cosa fa in vostra assenza. Se permangono dubbi, parlatene con il veterinario.
Ormoni
L’utilizzo di ormoni spray (feromoni) potrebbe infine aiutare il micio a sentirsi più rilassato e tranquillo, contribuendo di certo a ridurre il tempo che trascorre a graffiare.