Se stai programmando le ferie, ma non vuoi separarti dal tuo amico a 4 zampe niente paura, basterà seguire accuratamente queste semplici indicazioni sulle modalità di viaggio in base al mezzo di trasporto che si intende utilizzare e portarlo con te sarà più difficile a dirsi che a farsi. Ecco la normativa da seguire.
Auto
Secondo il Codice della Strada (art. 169 comma 6) sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o da altro analogo mezzo idoneo.
Per chi non rispetta queste regole, la multa va da 78 a 311 euro ed è prevista anche la decurtazione di un punto dalla patente.
Moto e bici
E’ consentito il trasporto di animali su moto, scooter e bici, ma devono essere custoditi nell’apposita gabbia o trasportino. Controlla sempre che siano assicurati in modo saldo, così da non sporgere lateralmente o limitare la visibilità. Il conducente del mezzo deve avere sempre braccia e mani libere, stare seduto in posizione corretta e reggere il manubrio con entrambe le mani. (sanzione da 80 a 323 euro).
Treno
Trenitalia permette il trasporto In treno del proprio animale domestico, ecco le regole:
- I cani di piccola taglia, i gatti e altri piccoli animali domestici (custoditi nell’apposito trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratis su tutti i treni;
- E’ ammesso un unico trasportino per ciascun viaggiatore;
- E’ consentito il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, munito di museruola e guinzaglio sui treni IC ed ICN sia in prima che in seconda classe; sui treni regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario 7.00-9.00 dei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- Per il trasporto del cane è dovuto il prezzo di seconda classe ridotto del 50%;
- A bordo del treno è obbligatorio mostrare il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario
Nave
Si possono portare animali domestici all’interno di una nave, purché di piccola taglia e muniti di certificato veterinario di buona salute. Per la Sardegna è necessaria la vaccinazione antirabbica e il libretto sanitario. Le condizioni di trasporto variano a seconda della compagnia.
Aereo
Previa prenotazione anticipata, è possibile far viaggiare il tuo cane in aereo: ricorda che gli animali di età inferiore a 3 mesi non possono viaggiare e che conviene sempre verificare eventuali disposizioni o restrizioni del Paese in cui ci si reca presso l’Ambasciata o il Consolato.