⏱️ 2 ' di lettura

In funzione dal 6 febbraio nel Comune di Bergamo 150 nuovi cestini auto-compattanti da 120 litri per la raccolta differenziata di plastica, carta e rifiuti indifferenziati. Distribuiti in 50 postazioni da tre unità, questi innovativi raccoglitori sono stati posizionati in punti strategici della città a elevata affluenza pedonale e turistica, tra cui il centro storico, le aree monumentali, i principali poli commerciali e i parchi cittadini, sostituendo in parte i vecchi cestini “Catone” da 80 litri.

Bergamo, come funziona la nuova raccolta differenziata su strada

In particolare, 14 postazioni (42 cestini) sono stati collocate in Città Alta e San Vigilio, 17 in centro città (51 cestini), 5 (15 cestini), in zona stazione, 2 (6 cestini) in zona Stadio, 3 (9 cestini) in zona Accademia Carrara/Gamec e le restanti in altri luoghi tra cui parchi e borghi.

Ogni cestino è dotato di un sistema di gestione e trasmissione dati, che consente di monitorare in tempo reale il livello di riempimento, lo stato della batteria e del pannello solare, i cicli di compattazione e il numero di aperture dello sportello di conferimento.

Bergamo, l’obiettivo dell’iniziativa

L’obiettivo principale di questa iniziativa è ridurre sensibilmente la quantità di rifiuto indifferenziato proveniente dai cestini stradali, che oggi rappresenta circa il 25% del totale. Nel 2023 sono state raccolte 2.800 tonnellate di rifiuto indifferenziato, mentre nel 2024 il dato è salito a 3.000 tonnellate. Grazie al meccanismo di compattazione, il volume dei rifiuti potrà essere ridotto fino a sette volte, ottimizzando lo svuotamento e riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, i nuovi cestini sono dotati di un apposito cassetto per la raccolta dei mozziconi di sigaretta, contribuendo ulteriormente alla pulizia urbana.

L’iniziativa è stata realizzata grazie a un finanziamento di 984.000 euro ottenuto attraverso un bando PNRR. Questo intervento rientra in una strategia più ampia per migliorare la gestione della raccolta differenziata e ridurre l’impatto ambientale della città, già virtuosa con una percentuale di raccolta differenziata superiore al 77%, ben al di sopra della media nazionale del 66%.

Bergamo, le parole dell’assessora alla Transizione Ecologica, all’Ambiente e al Verde, Oriana Ruzzini su nuova raccolta differenziata

 “Le postazioni sono state individuate in collaborazione con Aprica, tenendo conto del quantitativo di rifiuti abitualmente raccolti nelle diverse aree della città. L’installazione, realizzata con il supporto di Aprica e dell’azienda fornitrice SpazioVerde, si è conclusa. Ora seguirà un periodo di monitoraggio: se dovessero emergere un utilizzo limitato o eventuali criticità, valuteremo possibili ricollocazioni. Invitiamo tutti a utilizzare correttamente questi nuovi cestini compattanti, a differenziare con attenzione i rifiuti e a rispettare questo strumento innovativo, pensato per migliorare il decoro urbano e il servizio alla cittadinanza. A breve installeremo anche venti raccoglitori dedicati a vetro e alluminio, che saranno collocati nelle zone più soggette all’abbandono di bottiglie e lattine” dichiara l’assessora alla Transizione Ecologica, all’Ambiente e al Verde, Oriana Ruzzini.

 Bergamo, il commento dell’ad di Aprica Filippo Agazzi sull’iniziativa sostenibile

 “Questo progetto si inserisce nella strategia che l’Amministrazione comunale e Aprica stanno portando avanti per rendere Bergamo una città sempre più pulita e sostenibile. Per la corretta gestione dei rifiuti, è fondamentale la collaborazione dei cittadini e l’incremento di turisti, studenti e visitatori occasionali in città richiede una risposta innovativa: i nuovi cestini auto-compattanti possono contribuire sia al decoro urbano, sia al miglioramento della qualità del materiale raccolto, alzando ancora di più il già ottimo livello di riciclo. Bergamo si conferma quindi un modello di economia circolare” commenta l’Amministratore Delegato di Aprica Filippo Agazzi.