Sono oltre 18 milioni gli italiani in viaggio durante le festività natalizie, la maggior parte dei quali, ben 16,1 milioni, rimane nel Belpaese e solo 1,4 milioni parte per località internazionali. Sono i dati emersi dall’indagine condotta da Tecnè per Federalberghi, riguardo il ‘Natale Made in Italy’ 2024, che ha portato un giro d’affari da parte di tale movimento turistico a livello globale di 14,7 miliardi di euro. Ecco i dati relativi alle preferenze italiane sulle mete per Capodanno.
Capodanno 2025, dove vanno gli italiani
Secondo quanto riportato dal comunicato ufficiale di Federalberghi: “Saranno 4 milioni 400 mila gli italiani che partiranno per Capodanno. Anche per la vacanza di fine d’anno la maggioranza, ovvero 3 milioni 940 mila, sceglierà di restare nel Belpaese, prediligendo la montagna (33,1%), località d’arte (24,2%) o città diverse dalla propria residenza (23,9%). Il rimanente 1,8% opterà invece per l’estero, preferendo le grandi capitali europee (82,9%) e i parchi divertimenti europei (6,2%) – per quanto riguarda, invece, l’alloggio preferito – rimarrà la casa di parenti/amici (per il 33,5% dei casi), mentre il 26,6% andrà in albergo, passando in media 4,5 notti fuori casa”.
Capodanno 2025, un giro d’affari di quasi 3 milioni di euro
Guardando all’aspetto economico degli spostamenti degli italiani per Capodanno, è emerso che: “La spesa media pro capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) sarà di 639 euro (562 euro per chi resterà in Italia e 1.302 euro per chi andrà all’estero). Per questo Capodanno il budget si orienterà soprattutto sui pasti (29,7%), sul pernottamento (21,5%) e sul viaggio (21,1%). Allo shopping sarà riservato l’11,3%. Per la vacanza di Capodanno si prevede un giro d’affari di 2 miliardi e 800 mila euro – e i principali motivi della vacanza in occasione del Primo dell’anno per gli italiani sono – il divertimento (52,9%) e la possibilità di rilassarsi (46,2%)”.
Capodanno 2025, spostamenti e attività
L’auto è il mezzo di trasporto preferito dagli italiani per gli spostamenti in vacanza, secondo il report, che sottolinea come: “Il 63,2% dei vacanzieri utilizzerà la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 25,1% viaggerà in aereo e il 6,3% in treno. In pole position, anche per il primo dell’anno vi saranno le passeggiate (60,4%). In seconda battuta, si sceglie di partecipare ad eventi tradizionali e folkloristici (35,7%) e ad eventi enogastronomici (29.6%). Una certa attenzione verrà data agli spettacoli musicali (23,5%) e solo un 13% si dedicherà ad escursioni e gite”. Nessun timore per eventuali previsioni meteo avverse, spiega il comunicato della Federazione: “il 32,3% degli intervistati è certo che nessuna previsione meteorologica avversa potrà interferire sul programma del viaggio”.