cenone
⏱️ 2 ' di lettura

L’arrivo delle festività è sinonimo di grandi pranzi e cene in compagnia di famiglia e amici. Spesso si pensa infatti che per un menù saporito e a prova di cenone di capodanno si debba per forza prevedere piatti di carne o di pesce e che solo così ci si possa alzare da tavola completamente soddisfatti. Ma la tradizionale cucina italiana comprende numerosi piatti adatti a chi segue un regime alimenare vegetariano, perfetti anche per le feste natalizie e per il veglione di attesa del primo dell’anno. In questo articolo ne proponiamo alcuni esempi, per far comprendere quanto possa essere appagante e semplice seguire una dieta vegetariana in tutte le situazioni. 

Tartine e sfiziosità

Piccoli cestini di pasta sfoglia ripieni di bontà e tante altre prelibatezze affollano il momento dell’antipasto (o dell’aperitivo) in questi giorni di festa. Sebbene diverse di queste preparazioni siano spesso adatte solo a chi segue una dieta onnivora, alcune loro declinazioni sono invece al 100% vegetariane. Tra queste troviamo i cestini di sfoglia farciti con una frittatina di uova e asparagi, le mousse di zucca con castagne e amaretti sbriciolati sopra, i crostini di pane tostato con formaggio spalmabile aromatizzato alle erbe o con fette di brie passate al forno e arricchite con noci e miele.

Minestra di fagioli: un piatto della tradizione vegetariano

Un grande classico della cucina italiana è la minestra di fagioli, o zuppa di fagioli, con riso o pasta a seconda della regione dello Stivale in cui ci si trova. La ricetta tradizionale è già di per sè vegetariana, dunque basterà seguirla per ottenere un piatto caldo e delizioso.

Lasagne con ripieno vegetariano

Anche le lasagne sono un grande classico della cucina nostrana, spesso sulle tavole degli italiani anche durante le feste e, anche in questo caso, diverse varianti della ricetta non prevedono l’impiego di alimenti animali. Se infatti la lasagna più famosa prevede besciamella e ragù di carne come condimenti, tante altre versioni di questo piatto prevedono alternative vegetariane, come quella che oltre alla besciamella utilizza scamorza e zucca, o spinaci e ricotta, oppure ancora funghi e provola o, infine, asparagi e crescenza.

Lenticchie con patate e verdure al forno

Le lenticchie non possono mancare sulla tavola del cenone di capodanno e, anche in questo caso, si tratta di un piatto della tradizione già naturalmente vegetariano. Alle lenticchie, sfumate con del vino o colorate da una punta di concentrato di pomodoro, si può accompagnare un misto di verdure di stagione e patate al forno, per un secondo piatto vegetale e ricco di nutrienti preziosi. 

Torrone, marron glacè e dolci della tradizione

Anche per quel che riguarda la degna conclusione del cenone le ‘alternative’ vegetariane sono in realtà le stesse che vorrebbe la tradizione. Che si tratti di torrone, marron glacè, panettone o pandoro, sono tutte preparazioni adatte a chi segue un regime alimentare vegetariano.