Come utilizzare i fondi del caffè? Ecco dei pratici consigli per dargli nuova vita!
⏱️ 2 ' di lettura

Concime per le piante

I fondi di caffè, grazie al loro contenuto di potassio, azoto, magnesio e altri minerali, sono un fertilizzante naturale per le piante: uniscili al terriccio quando le travasi o spargili sul tuo orticello e noterai degli ottimi risultati. Se li vuoi conservare, aspetta che siano asciutti per evitare la formazione di muffa. 

Repellente contro le formiche

Sono un buon espediente anche per combattere le formiche: metti una ciotolina con i fondi di caffè sul davanzale, sul terrazzo o negli angoli delle stanze, insomma in tutti quei luoghi da cui provengono gli insetti, e vedrai che staranno lontani da casa tua.

Per assorbire i cattivi odori

Se aprendo il frigorifero noti un cattivo odore, posiziona al suo interno un piattino con i fondi del caffè e aspetta qualche ora: vedrai che la puzza verrà assorbita e non avrai più problemi!

Disincrostante per le pentole  

Se hai bruciato la carne e la pentola è rimasta sporca con pezzi di cibo bruciati che non riesci a togliere, prepara una crema, mescolando detersivo e fondi di caffè: il risultato avrà un efficace potere abrasivo.

Balsamo per i capelli

Trasforma i fondi di caffè in una maschera per capelli, unendoli al normale balsamo che sei solita usare. Dopo aver lavato la chioma, applica la miscela e lasciala agire per qualche minuto, risciacqua e procedi con l’asciugatura. I capelli saranno corposi e lucenti e se sono castani avrai anche ravvivato il colore.

Pediluvio per i piedi doloranti

Sei stanco dopo una lunga giornata di lavoro o hai fatto una passeggiata e ti senti i piedi doloranti? Puoi provare a preparare un pediluvio, mettendo i fondi del caffè in una bacinella con acqua calda e immergendo i piedi per una decina di minuti. Sentirai un sollievo immediato e la stanchezza scomparirà in breve tempo. Il caffè, inoltre, combatte i cattivi odori e regola la sudorazione.