Libertà di avere un luogo adeguato dove poter riposare
La Commissione Europea ha dichiarato di voler eliminare completamente entro il 2027 le gabbie per gli animali da allevamento, grazie al progetto “End the Cage Age” firmato da quasi un milione e mezzo di cittadini europei.
Libertà dal dolore e dalle malattie
Fattori come lo stress, la malnutrizione o le condizioni di scarso benessere dell’animale, hanno l’inevitabile conseguenza di predisporlo maggiormente alle malattie. Ecco perché lo scopo dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) è quello di individuare i fattori di rischio che possono compromettere il benessere degli animali.
Libertà dalla sete, dalla fame e dalla cattiva nutrizione
Una cura attenta e giornaliera dell’alimentazione degli animali è essenziale per il loro benessere: avere un animale denutrito e assetato è vietato dalle normative europee.
Libertà di manifestare il proprio carattere
Sono state create delle linee guida specifiche per i bovini, che autorizzano l’allevamento a pascolo 0, con sistemi di allevamento all’aperto, con spazi adeguati sia all’interno che all’esterno dove l’animale può essere al 100% se stesso.
Libertà dalla paura e dal disagio
Stop al taglio della coda del suino. È conosciuta anche come caudectomia, una procedura che si attuava per impedire all’animale di morderla in una situazione di estremo disagio. Ora questa pratica è vietata dalle normative europee e la Direzione generale della sanità animale ha attivato un piano di azione nazionale per garantire il rispetto e il benessere dei suini.

