Dalle stalle alle stelle, letteralmente: è il 1150 quando appare per la prima volta il nome ‘Gelstenkerken’, tuttavia, fino alla metà del XIX secolo la zona era scarsamente popolata e quasi esclusivamente agraria. Ad oggi, però, la città che conta poco più di 260mila abitanti, è diventata il centro tedesco dell’energia solare.
Il 20 giugno nello stadio della città, il Veltins-Arena, gli Azzurri e la Nazionale iberica scenderanno in campo in occasione degli Europei 2024 di calcio. Quale occasione migliore per i tifosi italiani, quindi, per poter visitare le maggiori attrazioni proposte da Gelsenkirchen aspettando la partita?
Cosa vedere a Gelsenkirchen
Polmone verde della città, il Nordsternpark è ubicato nel complesso dell’ex miniera di Zeche Nordstern. Nel 1993 la miniera è stata chiusa e si è proceduto con la riqualificazione dell’area. Appena quattro anni dopo, nel 1997 il parco ha ospitato il Bundesgartenschau – la Mostra federale dei giardini. Un aspetto curioso e originale è che nei pressi del canale Rhein-Herne-Kanal è presente un bel anfiteatro, all’interno del quale la città è solita organizzare festival musicali ed eventi culturali, tra i quali si annovera anche l’annuale Rock Hard Festival.
Gli amanti dell’arte non possono perdere la visita al Museo d’arte di Gelsenkirchen: promotore di diversità e creatività, avvicina gli appassionati al mondo artistico dalla fine del XIX secolo. Dal 1962, poi, permette a tutti di visitare il museo attraverso visite gratuite. Dalla grafica, alla cinetica, alla pittura, il Kunstmuseum Gelsenkirchen vanta una collezione davvero unica e ricca: da Albrecht Dürer a Pablo Picasso, infatti, la collezione grafica conta oltre 3mila fogli, coprendo diversi secoli di creazione artistica e movimenti diversi. Le sale del museo raccontano anche l’arte cinetica, nota anche come Op Art, diffusa negli ‘60, ammirando oltre 80 opere di artisti internazionali: dagli inizi del movimento artistico, attraverso oggetti cinetici di luce e movimento, fino alle opere interattive. La sezione ‘pittura’, invece, la struttura traccia il percorso dell’arte moderna, dall’impressionismo, all’espressionismo al modernismo europeo prebellico.
Per chi vuole provare una sana dose divertimento, adatto a tutti, dalle coppie, ai gruppi di amici, alle famiglie con bambini, l’Alma Park è il posto giusto: vanta il titolo di parco tematico indoor più grande d’Europa, oltre 15mila mq di azione e avventura, dove si può spaziare dal minigolf, all’escape room, alla completa immersione nella realtà aumentata. Le attività variano dai 10 ai 30 euro e per quelli più grandi, come gli autentici ‘puzzle tour’ possono arrivare a costare anche 35 euro. Qui per maggiori informazioni.
Cosa mangiare assolutamente a Gelsenkirchen
La cucina di Feldmark, quartiere di Gelsenkirchen, è ricca di piatti tipici della regione, must per ogni viaggiatore in visita. Alcuni dei piatti più famosi includono il Gänsebraten – arrosto di oca e il Königsberger Klopse – polpette di carne in salsa. Non mancano anche proposte vegetariane e vegane, come il Grünkohl – il cavolo riccio e il Kartoffelpuffer – le frittelle di patate.
Cosa vedere a Gelsenkirchen se sei appassionato di sport
La Veltins Arena è una delle arene multifunzionali più impressionanti d’Europa: con una capienza di oltre 62mila persone, propone un’emulsione di intrattenimento, sport ed eventi musicali e ad oggi è il più grande palcoscenico all’aperto, vero maestro del trasformismo, dallo stadio di casa dell’Fc Schalke 04, ad essere una pista da sci, un polo espositivo, un teatro dell’opera, uno stadio del ghiaccio, un tempio della boxe e tanto altro ancora. Qui per il tour dell’arena e altre informazioni.