Richiamare l’attenzione dei cittadini in tema di violenza di genere. E’ l’intento del territorio lombardo per promuovere la Giornata internazionale a contrasto della violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre di ogni anno, grazie all’istituzione, il 17 dicembre 1999, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
In tale contesto, Milano, come anche Lecco, Brescia, Pavia e Lodi, hanno organizzato molteplici eventi a sostegno delle donne e per sensibilizzare la popolazione locale su un tema di fondamentale importanza come questo.
Giornata contro la violenza sulle donne, eventi a Milano
‘NON SEI DA SOLA’ è il titolo dell’evento organizzato a Palazzo Lombardia a Milano, il 25 novembre dalle 10.00 alle 16.00. Per quanto riguarda il programma, citando il sito ufficiale dell’evento: “Gli eventi previsti avranno tra i protagonisti diversi attori per sottolineare l’importanza delle azioni di prevenzione della violenza sulle donne, favorendo il riconoscimento dei segnali precoci di violenza, e per illustrare al pubblico tutte le misure messe in campo dalle istituzioni lombarde per contrastare la violenza sulle donne.
Un altro importante evento di sensibilizzazione a Milano, per tenere alta l’attenzione contro la violenza sulle donne è ‘IO NON STO ZITTA. Uniti contro la violenza sulle donne’, che si svolgerà dal 24 al 25 novembre 2024 in Piazza San Babila, dalle 13.00 alle 18.00. iniziativa di Regione Lombardia a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne realizzata in collaborazione con Polizia di Stato, con il supporto di Alfaparf Milano e il Gruppo Nestlé in Italia. Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale dell’evento, cliccando qui.
Giornata contro la violenza sulle donne, eventi a Lecco
Attivo contro la violenza sulle donne anche il Comune di Lecco, che per la ricorrenza 2024 propone un fitto calendario di appuntamenti che coinvolge numerose realtà del territorio e molti comuni della Provincia lecchese volti a sensibilizzare sulla tematica. Ne è un esempio ‘WOMEN IN RUN’, un evento ludico motorio a cura della Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti APS-ETS, che si terrà il 24 novembre alle 9.30 in Piazza Riccardo Cassin. L’ingresso è libero previa prenotazione dal 24 novembre dalle ore 7:30 alle ore 9:00. Per informazioni aggiuntive scrivere a: wirlecco0@gmail.com
Imperdibile anche l’iniziativa teatrale ‘Divorzio all’italiana’, uno spettacolo organizzato da Teatro in mostra e promosso dall’Assessorato Pari Opportunità Comune di Mandello del Lario. L’evento si terrà il 25 novembre alle 21 presso il Teatro Comunale “F. De Andrè” – Mandello del Lario.
Giornata contro la violenza sulle donne, eventi a Brescia
Dal sito ufficiale del Comune di Brescia non mancano le iniziative in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre: ‘IM-PERFETTA’, ad esempio, è una mostra fotografica sul tema, la cui inaugurazione avverrà sabato 23 novembre alle 9.30 presso la biblioteca Ghetti in Piazza Luigi Buffoli 16. Promossa dall’Associazione Alilò Futuro Anteriore con Centro Aristofane, Punto Comunità Chiusure, Liceo De Andrè e CdQ Chiusure, la La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre durante gli orari di apertura della biblioteca.
Presso la Saletta Cinema Eden, in via Nino Bixio 9, invece, per gli amanti delle proiezioni cinematografiche, lunedì 25 novembre alle 17.30 sarà possibile vedere un docufilm di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi, la cui proiezione è promossa da Conferenza donne democratiche Brescia. Clicca qui per tutti gli eventi in programma nel Comune.
Giornata contro la violenza sulle donne, eventi a Pavia
‘IO NON CI STO PIù. L’amore non è possesso’ è un evento organizzato da Coop Lombardia Comitato Soci di Zona Pavia con il patrocinio del Comune di Pavia per sensibilizzare la cittadinanza contro la violenza sulle donne. Dal 23 novembre al 1 dicembre, infatti, sarà aperta al pubblico la mostra di Anna Iadarola e Roberta De Chiara, presso lo Spazio S.I.D. Broletto (p.zza della Vittoria 14, Pavia), aperta tutti i giorni lun-ven ore 10-12.30 e 15-18.30, sab-dom orario continuato. *Vernissage 23/11/2024 ore 12.
Un’iniziativa altrettanto importante fissata per il 25 novembre 2024 è “Mascolinità tossica” un incontro con Alessandra Fuccillo, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Pavia; Stefano Cartesegna, medico di medicina generale, coordinatore dell’Osservatorio Antiviolenza dell’Ordine dei Medici di Pavia; Anna Ghezzi, giornalista, organizzato presso la Sala Conferenze di Palazzo Broletto (p.zza Vittoria 14, Pavia) alle ore 18.30.
Giornata contro la violenza sulle donne, eventi a Lodi
‘Mentorship Lodi: la storia continua!’, un evento unico per fare il punto sul progetto di empowerment femminile MENTORSHIP LODI e per offrire una speciale anticipazione dell’edizione 2025: la madrina della passata edizione, Cristina Zucchetti (Gruppo Zucchetti) passerà il testimone ad Ambra Martone (ICR e Accademia del Profumo). L’evento, in svolgimento sabato 23 novembre dalle 10 alle 12, presso la Sala dei Comuni della Provincia, via Fanfulla 14, è aperto a tutti: Mentor, Mentee e tutta la cittadinanza interessata alle iniziative concrete in grado di aiutare le giovani donne ad autodeterminarsi e a superare il Gender Gap.
Piazza della Vittoria a Lodi, lunedì 25 novembre dalle 10 alle 14 ospiterà l’evento ‘Tessere è esistere’, come si legge dal sito ufficiale del Comune di Lodi: “una mostra a cielo aperto con Le opere d’arte sono state realizzate dalle classi del Liceo Artistico Callisto Piazza in collaborazione con noi e con Loscarcere, alcune classi ed il gruppo inclusione del Maffeo Vegio, la classe 3D dell’IC Cazzulani, alcune classi dell’Istituto Einaudi, del CFP consortile, della rete scolastica “Non sei sola”, dal Centro Anziani di Lodi e da alcune associazioni. Le opere saranno da stimolo per riflettere sulla violenza di genere, con un approfondimento anche sulla violenza assistita”.