Secondo lo studio condotto dai ricercatori tedeschi dell’Istituto Centrale di Salute Psichica dell’Università di Mannheim e pubblicato sulla rivista Nature, vivere in città aumenta del 20% il rischio di soffrire di attacchi di panico e del 40% di disturbi depressivi e ansiosi rispetto al vivere in zone rurali.
Il divario nell’equilibrio psicologico si amplia ulteriormente se si confrontano città molto popolose, come le metropoli, con piccoli centri abitati situati in campagna.
Ma cosa rende tanto migliore la vita tra i campi? Ecco i vantaggi di vivere in campagna:
- migliore qualità dell’aria
- contatto con la natura
- alimenti a km zero e biologici
- meno afa d’estate
- più libertà per i bambini e i ragazzi
- tranquillità
- minor inquinamento acustico
- minor inquinamento luminoso
- niente traffico
- spazi più ampi

