Se il tuo amico a 4 zampe ha il pelo lungo e ogni volta perdi il senno per spazzolarlo, riempiendo sacchetti su sacchetti di palle di pelo, niente paura, non dovrai più gettarlo via.
Può lasciare increduli, ma il pelo del cane, come anche il sottopelo, può essere riutilizzato per creare della morbida lana e molto altro ancora. Ecco perché, soprattutto nel periodo della muta, che arriva solitamente col cambio di stagione, non dovrai più munirti di pazienza, ma di creatività, riutilizzando tutto il suo pelo in eccesso, per un riciclo creativo perfetto.
Ecco qualche idea.
Morbida lana
Come accennato poc’anzi, il sottopelo del cane si presta perfettamente per diventare della morbida e calda lana, usata tutt’ora anche dai Lapponi ed Eschimesi per creare indumenti invernali, semplicemente filando il sottopelo dei loro cani da slitta.
Visto che filare il pelo per trasformarlo in lana non è cosa da poco, è sempre meglio affidarsi a un professionista.
Aiuta gli uccellini
Se disponi di una comoda casa con giardino, quando hai finito di spazzolare il tuo amico a 4 zampe, raccogli tutto il pelo in eccesso e fai come Pollicino: spargine a manciate sui cespugli o tra l’erba. In questo modo aiuterai gli uccellini a farsi il nido perché sapranno dove trovarlo e lo raccoglieranno all’occorrenza.
Donalo, aiuterai gli oceani
Una ricerca del 2018 proveniente dall’University of Technology Sydney ha dichiarato come i capelli umani vengano utilizzati per ripulire le acque, in quanto sarebbero in grado di assorbire sostanze oleose e inquinanti come il petrolio, presenti nelle acque mondiali. Un’associazione chiamata Matter of Trust, però, chiama i toelettatori per richiedere il pelo in eccesso dei cani a cui danno una “sistemata” in quanto anche il pelo canino ha un altissimo potere assorbente. Ecco un altro riciclo che farà sicuramente del bene all’ambiente.
Insetticida naturale
Un ultimo consiglio sempre per chi dispone di un giardino: riponi il pelo del tuo cane nell’apposito compost dell’umido, in questo modo, terrai lontano molti animaletti e insettini dalle piante e dai fiori che abito nel tuo giardino, perché odiano fortemente l’odore del pelo canino. Provare per credere!

