Marco Riva, presidente del Coni regionale della Lombardia, nel suo podcast #inRivaalConi. Un percorso di accompagnamento attraverso lo sport lombardo e le potenzialità da coltivare per diventare – sempre di più – un pilastro della vita culturale e sociale del territorio lombardo. Con lo sguardo rivolto verso le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Una meritava vetrina per i successi dello sport lombardo nel 2023. Questo è ciò che predispone il Coni Lombardia, con la consegna dei premi e dei riconoscimenti a chi ha contribuito con tanti e preziosi successi alla crescita del sistema sportivo nazionale, partendo proprio dalla Lombardia. Il punto di partenza dei riconoscimenti che saranno consegnati dal Coni allo stadio di San Siro, nell’imminenza delle festività natalizie. Inter, Olimpia Milano, Pallacanestro Brescia, ma anche Filippo Tortu, Alberto Rigali e tanti altri sportivi e dirigenti, fondamentali per la crescita dello sport a livello. E una passerella per tanti ex dello sport lombardo che si sono fatti valere con i loro successi a livello internazionale. Una celebrazione che coinvolge atleti, dirigenti sportivi e tutti coloro che si sono resi protagonisti nello sport partendo proprio dalla Lombardia: da Francesca Schiavone a Dino Meneghin, fino a Franco Baresi, giusto per citarne alcuni. Nell’intenzione, da parte del Coni Lombardia, di costruire una hall of fame dello sport lombardo che renda merito a chi ha dato tanto anche in termini di esempio e abbia portato le nuove generazioni a identificarsi in questo esempio. Le premiazioni del Coni a San Siro arrivano dopo la consegne delle benemerenze dei giorni scorsi: cerimonia svoltasi a livello provinciale, così da sottolineare l’importanza della pratica a livello territoriale. Perché è da qui, spiega il presidente Marco Riva, che si parte per raggiungere i più grandi risultati internazionali.
Ascolta anche #inRivaalConi: la nuova frontiera degli eSports e l’impegno del Cio
Ascolta anche #inRivaalConi: le nuove discipline olimpiche e l’apporto della Lombardia
Ascolta anche #inRivaalConi: le occasioni formative per atleti e dirigenti
Ascolta anche #inRivaalConi: Lombardia e motori, tradizione e innovazione
Ascolta anche #inRivaalConi: Sport in Costituzione, svolta epocale
Ascolta anche #inRivaalConi: il grande ciclismo protagonista in Lombardia