⏱️ < 1 ' di lettura

Marco Riva, presidente del Comitato regionale Coni Lombardia, inaugura il podcast #inRivaalConi. Un percorso di accompagnamento attraverso lo sport lombardo e le potenzialità da coltivare per diventare – sempre di più – un pilastro della vita culturale e sociale del territorio lombardo. Con lo sguardo rivolto verso le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Il Podcast #inRivaalConi

Svolta storica per lo Sport, che entra in Costituzione martedì 20 settembre 2023 grazie ai 312 voti favorevoli della Camera, che ha approvato all’unanimità e in via definitiva la riforma della Carta in materia di attività sportiva: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”, è il testo approvato a Montecitorio.

“Si tratta di un momento epocale”, spiega Marco Riva, presidente del Coni Lombardia. “L’attività sportiva viene riconosciuta e con essa il suo valore sociale e culturale. Il Coni da sempre sostiene le associazioni e il territorio, così come le politiche di sviluppo della pratica sportiva in sé”.
Parole pronunciate da Riva in concomitanza con la firma dell’accordo di collaborazione – siglato alla presenza del presidente Coni, Giovanni Malagò – tra la Provincia di Mantova e il Comitato olimpico nazionale italiano per lo sviluppo dello sport mantovano. Un accordo strutturato sulla creazione di un tavolo di lavoro per i grandi eventi sportivi, ma anche attraverso la realizzazione di un osservatorio provinciale per lo sport e la dichiarata volontà di accrescere la cultura dello sport nello spirito dell’olimpismo. Riva, insieme al presidente Coni, Giovanni Malagò, ha anche preso parte alla visita nel Cremonese alla Canottieri Bissolati, per la quale Malagò ha dichiarato l’intenzione di avanzare la candidatura per il Collare d’oro del Coni.