lavoro colloquio on line
⏱️ 2 ' di lettura

Negli ultimi tempi, si è diffusa una nuova metodologia di colloquio conoscitivo pre assunzione: la video intervista. E’ un sistema innovativo e pratico, in quanto consente al candidato di condurre il colloquio a distanza, senza per forza recarsi nell’azienda in questione. Ciò riduce notevolmente l’impatto ambientale (non vi sono spostamenti) e anche il risparmio di tempo non è da poco. 

Ecco come prepararsi al meglio per fare un’ottima impressione:

Video colloquio: la scelta del luogo

Prediligi un luogo silenzioso, discreto e tranquillo, dove non c’è il rischio di essere interrotti da altre persone, rumori o animali domestici che incombono all’improvviso davanti alla telecamera.

Non sottovalutare la tecnologia

Malfunzionamenti dello smartphone o scarsa qualità dell’audio: per evitare inconvenienti, prediligi il computer, piuttosto che lo smartphone o il tablet. Sarà poi premura di chi ti farà il colloquio scegliere il software per la video-intervista e se non l’hai mai utilizzato, prenditi del tempo per capirne le funzioni di base, per non risultare goffo e impreparato.

Una volta scelto il device più consono, assicurati di avere una buona connessione a Internet, la webcam perfettamente funzionante e un paio di cuffie con microfono integrato per ridurre al minimo i rumori esterni.

Non interrompere

C’è una cosa assolutamente da evitare (sia dal vivo sia in remoto): interrompere il tuo interlocutore, non avere fretta di rispondere alle sue domande o di dare la tua opinione. Affinché non si rallenti la connessione, perdendo così il filo del discorso, chiudi le schede di navigazione che non stai usando ed evita la classica gaffe del telefono che squilla: impostalo in modalità silenziosa oppure offline.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Anche se non sei fisicamente a colloquio, l’abbigliamento non va sottovalutato: il consiglio è di avere un aspetto professionale e formale.

Non sottovalutare il contatto visivo. Il consiglio è di dirigere lo sguardo verso la webcam quando parli e guardare lo schermo solo quando parla l’intervistatore. Anche se difficile, non trasmettere a chi ti sta parlando ansia e stress.