Capi di lana: ecco come lavarli
⏱️ < 1 ' di lettura

Lana e i capi delicati hanno bisogno di essere lavati con un prodotto specifico che eviti che si infeltriscano o che si sformino. Come fare?

Leggi le etichette

Prima ancora di lavarli, leggi l’etichetta cucita all’interno dell’indumento. I simboli riportati indicano qual è il tipo di lavaggio adatto.

Lavaggio in lavatrice

La lavatrice è la soluzione perfetta per chi ha poco tempo, ma occhio alle temperature! Quando si parla di capi di lana, infatti, è importante non superare i 30°C-40°C. Scegliere il ciclo “lana” o in alternativa il ciclo “capi delicati”, ma senza centrifuga. Infine, a lavaggio concluso, stendi subito i tuoi capi di lana su un piano orizzontale, senza appenderli. Non lasciarli dentro al cestello della lavatrice per un tempo prolungato. 

Lavaggio a mano

Se i capi sono estremamente delicati come il cashmere, ad esempio, il lavaggio a mano è l’unico che tratta il tessuto con la massima cura.

Piccoli consigli da tenere a mente:

  • Mantenere sempre la temperatura costante. Se scegli di lavare i capi a freddo, usa l’acqua fredda da inizio a fine lavaggio. Stessa cosa per l’acqua tiepida. Sconsigliata l’acqua calda perchè infeltrisce i capi.
  • Perchè il tuo capo di lana si asciughi nel miglior modo possibile, quando lo togli dal cestello, mettilo sopra un asciugamano e avvolgilo con cura: in questo modo l’asciugamano assorbirà l’acqua del tuo capo senza rovinarlo.

Lavaggio a vapore

Un ultimo segreto per lavare la lana senza rovinarla o bagnarla, è il vapore: basta mettere un catino pieno di acqua bollente sotto lo stendino e lasciare agire il vapore. Se vuoi, aggiungi due gocce di olio essenziale all’acqua, così il vapore donerà ai tuoi capi un dolce profumo.