eurolega-milano
⏱️ 3 ' di lettura

Le prossime otto partite di Eurolega, da qui al 10 aprile, si prospettano cruciali per l’EA7 Emporio Armani Milano, con una serie di sfide che potrebbero determinare il futuro della stagione. A partire dal match di domani contro il Monaco, si entra nella fase decisiva della regular season, con l’Olimpia che dovrà affrontare un calendario particolarmente impegnativo, che include anche le sfide contro le squadre spagnole e il ritorno di Nicolò Melli all’Unipol Forum.

Eurolega, grande equilibrio

Il panorama dell’Eurolega quest’anno è caratterizzato da un equilibrio mai visto prima tra le squadre della “classe media”. A dimostrarlo sono i numeri: il Panathinaikos, con 16 vittorie e 10 sconfitte, occupa attualmente il terzo posto, mentre il Real Madrid, con 13 vittorie e altrettante sconfitte, si trova solo all’undicesimo posto, appena fuori dalla zona Play-In. Questa parità tra le formazioni di metà classifica rende ogni partita fondamentale, con l’Olimpia che dovrà navigare attentamente tra le sfide più difficili per garantirsi un posto tra le prime otto.

Per accedere direttamente ai Playoff, Milano dovrà puntare a un record di almeno 18 vittorie, un obiettivo difficile ma non impossibile. Le sconfitte da evitare sono quelle contro le squadre con cui si giocheranno gli scontri diretti, che potrebbero risultare determinanti in caso di arrivo a pari punti. Un record di 17-17, ad esempio, difficilmente basterebbe per evitare il Play-In, mentre 18-16 potrebbe garantire l’accesso ai Playoff, sebbene gli ostacoli siano numerosi.

Sfida al Monaco

Tra le sfide più delicate, spicca quella contro il Monaco, che si disputerà il 27 febbraio. La squadra monegasca, seppur in un periodo di transizione con l’avvicendamento in panchina, rimane una delle formazioni più talentuose e temibili dell’Eurolega. Il 93-80 subito all’andata rende il ritorno particolarmente insidioso, con giocatori di spicco come Mike James che potrebbero risultare decisivi.

Il ritorno del capitano: Melli torna al Forum

A seguire, il 6 marzo, Milano ospiterà il Fenerbahce, una delle squadre più forti della competizione. L’arrivo di Nicolò Melli, che ritorna all’Unipol Forum da avversario, aggiungerà ulteriore sapore a un match che si preannuncia molto combattuto. Anche se una vittoria contro i turchi non ridurrebbe significativamente il distacco in classifica, un successo potrebbe regalare una spinta di fiducia importante per il prosieguo della stagione.

Marzo, snodo cruciale per la stagione europea

Il 13 marzo, poi, l’Olimpia affronterà la Stella Rossa a Belgrado, una trasferta che si preannuncia difficilissima contro una delle sorprese della stagione. La squadra serba, guidata da coach Sfairopoulos e rafforzata dalla coppia di lunghi Petrusev e Bolomboy, ha dimostrato di poter battere chiunque. L’andata, con il 101-86 per Milano, offre un buon punto di partenza, ma la sfida in trasferta sarà tutt’altro che semplice.

Il 18 marzo, Milano ospiterà il Paris Basketball, la grande sorpresa della stagione. Anche se i parigini sono al momento coinvolti nella lotta per il Play-In, la partita avrà un valore particolare, visto che i francesi dovranno affrontare squadre come Monaco e Fenerbahce prima della sfida con l’Olimpia. Il vantaggio di 5 punti accumulato all’andata potrebbe risultare fondamentale in caso di arrivo a pari punti.

Successivamente, il 25 marzo, sarà la volta del Real Madrid, che attualmente occupa la nona posizione. Nonostante il talento a disposizione, i Blancos non sono riusciti a trovare la continuità di risultati necessaria. La partita di novembre, vinta da Milano 85-76, ha dimostrato che il Real Madrid non è invincibile, ma la sfida in trasferta alla Movistar Arena sarà un test durissimo per l’Olimpia.

Il 27 marzo, Milano affronterà il Barcellona, che al momento occupa il settimo posto. Con solo due vittorie di differenza in classifica, la partita potrebbe risultare decisiva nella lotta per il Playoff. L’81-94 dell’andata, firmato da Zach LeDay, è un buon biglietto da visita, ma il match al Palau non sarà per nulla facile.

Prima Derby poi Baskonia

A chiudere il programma, il 4 aprile, ci sarà il derby italiano con la Virtus Bologna, che non ha più nulla da chiedere alla classifica di Eurolega, ma che potrebbe comunque essere un avversario ostico. Infine, il 10 aprile, Milano concluderà la stagione regolare contro il Baskonia, che con 11 vittorie e 15 sconfitte potrebbe essere già fuori dalla lotta per i Playoff, ma che resta comunque una squadra pericolosa.

Il cammino dell’Olimpia verso i Playoff è dunque costellato di sfide impegnative e decisivi scontri diretti. Ogni partita avrà il suo peso, e il risultato finale dipenderà non solo dalle prestazioni individuali, ma anche dalla capacità di affrontare con determinazione le squadre rivali, gestendo al meglio il fattore casa e trasferta.