Milano si prepara a festeggiare una Pasqua, che nel 2025 cade domenica 20 aprile, ricca di eventi e iniziative per tutta la famiglia: dai laboratori artistici per bambini alle visite guidate ai musei alla tradizione caccia alle uova, la città offre una vasta gamma di attività che sapranno sorprendere grandi e piccini, per una Pasqua all’insegna del divertimento.
Pasqua a Milano, la caccia alle uova di Koinè
La cooperativa sociale onlus Koinè, da 30 anni attiva nella promozione di progetti che rispondono ai bisogni dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie, insieme a un’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, in collaborazione con enti pubblici e aziende, ha organizzato una coinvolgente iniziativa pasquale prevista per il giorno di pasquetta, lunedì 21 aprile. Si tratta della tredicesima edizione della ’Grande Caccia all’Uovo’ per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, dalle ore 10:00 alle 12:00 al mulino dell’abbazia di Chiaravalle a Milano. La presenza massima prevista è di 40 bambini accompagnati da un genitore ciascuno e il costo è di 17 euro a bambino.
I monaci dell’abbazia allevano le galline all’interno del monastero e ogni giorno raccolgono molte uova. In occasione di Pasquetta i bambini potranno cercare le loro uova nel giardino del Mulino e dopo la caccia potranno decorare le uova trovate all’interno di un divertentissimo laboratorio.
Per quanto riguarda le iscrizioni, è possibile iscrivere solo i bambini che parteciperanno all’attività, entro le ore 14:00 del venerdì prima dell’attività (29/03) e l’effettivo avvio verrà comunicato il venerdì prima dell’attività (29/03), si legge dal sito ufficiale.
Per informazioni, inoltre, è possibile contattare l’infopoint dell’Abbazia e Mulino di Chiaravalle, via Sant’Arialdo 102, Milano attraverso il numero telefonico 02.84930432 o tramite mail: infopoint@monasterochiaravalle.it
Pasqua a Milano, un tour alla scoperta delle tradizioni del Duomo
La città propone, poi, un’altra divertente avventura pasquale pensata per i più piccoli, domenica 13 aprile, all’insegna della cultura. Sul sito ufficiale del Duomo di Milano, infatti, si legge: “In occasione dell’iniziativa “Disegniamo l’arte”, promossa da Abbonamento Musei, partiamo per un affascinante viaggio nella storia e nelle tradizioni del Duomo legate alla Pasqua. Esploreremo i sotterranei della Cattedrale per tornare all’epoca di Sant’Ambrogio e scoprire antichi riti. Passeggeremo poi tra le navate per svelare l’origine di usanze e simboli tramite l’osservazione di vetrate, sculture e dettagli nascosti. Prendendo ispirazione dalle curiosità esplorate durante la visita creeremo insieme un’originale decorazione pasquale”.
L’iniziativa è rivolta alle famiglie con bambini da 6 ai 10 anni ed ha una durata di circa due ore. E’ importante sottolineare che la quota di partecipazione per ogni adulto è di 11 euro e di 16 euro per ogni bambino.
Il ritrovo con la guida è 20 minuti prima dell’inizio della visita presso l’ingresso del Museo del Duomo (Piazza Duomo, 12 – Palazzo Reale). L’organizzazione tiene a specificare che: “È obbligatoria la presenza di almeno un adulto accompagnatore per tutta la durata della visita; nel prezzo sono inclusi la visita guidata, il laboratorio e il biglietto di ingresso Culture Pass che consente di accedere al Duomo, all’Area archeologica, al Museo e alla Chiesa di S. Gottardo”.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi Educativi tramite mail: didattica@duomomilano.it o numero telefonico: 02 361691 int.3
Pasqua a Milano, ‘Che sorpresa Leonardo’
Nata nel Marzo 2015 dall’esperienza ventennale di Associazione Didattica Museale, ADMaiora s.r.l. è una società che fornisce servizi per eventi culturali. In occasione della Pasqua 2025, sabato 19 aprile ha organizzato un evento divertente e interessante per stimolare la curiosità dei più piccoli: una visita-gioco per famiglia con bambini dai 5 ai 10 anni, presso il Leonardo3 Museum, Piazza della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele, a Milano. Il costo dell’iniziativa è pari a 8 euro più altri 8 euro per l’ingresso alla mostra ed ha una durata di 60 minuti.
Il sito ufficiale spiega che: “Inoltrandoci tra le sorprendenti invenzioni di Leonardo scopriremo che il geniale inventore aveva un uovo speciale… siete abbastanza curiosi da scoprire di che cosa si tratta e quale misteriosa storia lo circonda?”
Info e prenotazioni qui.

