⏱️ 3 ' di lettura

La Pasqua 2025 a Pavia si preannuncia ricca di eventi e celebrazioni che uniscono tradizione, cultura e divertimento per tutte le età. Ecco una panoramica delle principali iniziative in programma. 

Pasqua a Pavia, un tour alla scoperta della Certosa

La Certosa di Pavia, celebre complesso monumentale, fu edificata tra la fine del XIV e il XV secolo, per volere di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano. La chiesa e il convento furono in origine affidati alla comunità certosina, poi a quella cistercense e, per un breve periodo, anche ai benedettini.

La prima idea di costituire un Museo della Certosa ebbe origine alla fine dell’Ottocento quando furono avviati i restauri del monumento, curati da Luca Beltrami. Il museo fu aperto nel 1911 con l’allestimento di Beltrami stesso. Fu chiuso però l’anno successivo e riaperto stabilmente soltanto nel 2008.

Il Museo della Certosa conserva e offre in mostra numerose opere d’arte, tutte provenienti dalla Certosa di Pavia: dagli affreschi trecenteschi di Bernardino de Rossi ad affascinanti quadri di Luini, Bergognone e Bartolomeo Montagna; dalle numerose sculture rinascimentali ad una ricca raccolta di gessi ottocenteschi che riproduce dettagli della facciata e dei chiostri, permettendo così di apprezzarli più approfonditamente, fino al raffinato Studiolo Ducale, interamente affrescato con motivi che richiamano la pittura dell’antica Roma.

In occasione della Pasqua, la Chiesa e il Museo della Certosa di Pavia saranno aperti il 20 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle 11.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30.

Pasqua a Pavia, la visita storico-artistica al castello Crivelli

La città ha organizzato un’interessante visita, in collaborazione con Ets Amici Del Castello Crivelli e il Comune di Lomello, in occasione delle festività pasquali. Sul sito ufficiale di Visit Pavia, infatti, viene spiegato che: “Il 20 e il 21 aprile 2025 visita storico artistica, di circa 2 ore al  Castello Crivelli di Lomello. L’appuntamento per i visitatori che avranno prenotato al 3271085241, sarà alle ore 15.00. Sarà l’occasione per celebrare il 450° anniversario della morte di Alessandro Crivelli avvenuta il 22 dicembre 1574. Il conte di Lomello è sepolto a Roma nella basilica di Ara Coeli di cui Alessandro stesso fu il cardinale titolare. La visita racconterà la vita del nobile milanese e illustrerà nei dettagli le sale affrescate del castello (sala dello Zodiaco e sala di Caterina d’Alessandria) con uno sguardo virtuale alle sale oggi non visitabili dal pubblico”.

Prenotazione obbligatoria al numero 3271085241, anche su whatsapp. 

Pasqua a Pavia, la sagra della Bozzola 

Pasqua e pasquetta all’insegna della gastronomia e del buon cibo street food: domenica 20 e lunedì 21 aprile, infatti, torna la tradizionale fiera della Madonna della Bozzola nei dintorni di Garlasco a Pavia. Dal sito ufficiale si legge che: “La sagra primaverile della frazione di Garlasco è, da diversi secoli, un appuntamento fra sacro e profano in Lomellina capace di calamitare decine di migliaia di persone, dove le bancarelle degli espositori e il luna park alla periferia della frazione si sommano agli appuntamenti religiosi del Santuario. Centinaia di pellegrini renderanno omaggio alla Madonna protettrice della Lomellina”.

Si tratta di un’iniziativa che affonda le proprie radici nel culto religioso: “La Madonna della Bozzola è la Regina della Lomellina da 556 anni, da quando la Vergine Maria fece riacquistare il dono della parola alla 13enne Maria Benedetta. La prima domenica di settembre del 1465, mentre pregava, l’adolescente vide apparire la Madonna sopra un cespuglio di biancospino, chiamato in dialetto “bosla” e poi italianizzato in bozzola. Improvvisamente la giovane si mise a parlare e la Vergine le disse sorridendo: «Maria, vai a dire ai garlaschesi che voglio qui un santuario a protezione di tutta la Lomellina». Secondo la tradizione il dipinto che campeggia sull’altare maggiore fu dipinta dal giovane Agostino da Pavia, come ringraziamento alla Vergine invocata mentre attraversava a cavallo le acque del Ticino in cui stava per sprofondare”, continua la nota ufficiale. 

Pasqua a Pavia, Massimo Ranieri in Live 

A pochi giorni dall’inizio della Pasqua, il 18 aprile 2025 al Teatro Fraschini di Pavia, il celebre cantautore Massimo Ranieri torna dal vivo in città con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua interpretazione.

Info e biglietti qui.