⏱️ 2 ' di lettura

La Pasqua non è solo una tradizione religiosa, ma anche un vero e proprio viaggio tra i sapori gastronomici delle regioni italiane, nonché occasione per riscoprire i vari costumi tramandati da generazioni. Tra i protagonisti di questa festività spiccano i dolci, ognuno di essi legato fortemente al territorio: dalla pastiera napoletana, ricca di profumi fruttati, alla colomba fragrante e soffice. Ecco quali sono i dolci più famosi del Belpaese.

Pasqua, il dolce simbolo delle tavole italiane: la colomba

Se il panettone è il dolce tipico del Natale, la colomba pasquale rappresenta la Pasqua. Nata in Lombardia, si tratta di un soffice dolce lievitato a forma di colomba, arricchito, a volte, con canditi e ricoperto da una glassa alle mandorle e zucchero. Ad oggi è diffusa in tutta Italia e spesso la ricetta viene reinterpretata. 

Pasqua, la dolce pastiera napoletana 

Uno dei dolci pasquali più famosi d’Italia è la pastiera napoletana, una crostata a base di ricotta, grano cotto, uova e aromi d’arancia. Il suo gusto unico e la sua preparazione laboriosa la rendono un dolce speciale, che secondo la tradizione andrebbe preparato qualche giorno in anticipo per esaltarne il sapore.

Pasqua, gli scarcella e i cuddura: un viaggio di sapori tra Puglia, Calabria e Sicilia

Questi dolci pasquali, gli scarcella e i cuddura, sono tipici del Sud Italia e consistono in biscotti di pasta frolla decorati con uova sode incastonate, simbolo di rinascita. In Sicilia, in particolare, i cuddura vengono regalati ai bambini con forme divertenti che ricordano, appunto, la Pasqua, come cestini e colombe.

Pasqua, la cuzzupa calabrese 

Simile ai cuddura siciliani, la cuzzupa calabrese è un dolce pasquale a forma di ciambella che simboleggia la fine del digiuno quaresimale, nel culto cristiano. E’ un pane dolce morbido, sempre con uova sode in superficie. 

Pasqua, colazione con la Pigna

La Pigna pasquale è un dolce diffuso soprattutto nel basso Lazio e nel Molise. Si tratta di un dolce soffice e profumato, simile a un panettone, ma aromatizzato agli agrumi e vaniglia e glassato in superficie. Accompagna bene la colazione o il pranzo della domenica di Pasqua.