⏱️ < 1 ' di lettura

Sono tantissime le famiglie che hanno almeno un amico a 4 zampe, ma se anche voi state pensando di adottarne uno, il consiglio è quello di prestare attenzione a quelle che potrebbero essere le malattie congenite legate alla tipologia di razza canina: 

Labrador Retrievers

I Labrador Retrievers, dal manto caldo e dorato, sono predisposti a sviluppare problemi alle ossa, emofilia, neoplasia, epilessia e rischio di cecità (come per i Setter irlandesi). 

Pastore tedesco

Vi ricordate Rex, il cane poliziotto? esatto, il pastore tedesco è soggetto a displasia e nel peggiore dei casi, a problemi deambulatori. 

Boxer

Il Boxer, dal carattere dolce e affettuoso, presenta un sistema cardiocircolatorio molto delicato. 

Dalmata

Quando si nominano i Dalmata non si può non pensare a loro: Pongo e Peggy. Ebbene si, la razza di cani dell’amata Carica dei 101 tende a sviluppare una sordità congenita con l’avanzare dell’età.

Dobermann

Elegante e muscoloso, il Dobermann, potrebbe avere problemi di coagulazione del sangue, che sfociano nella malattia di von Willebrand, nonché la sindrome di Wobbler, che origina problemi alle vertebre cervicali.

Razze brachicefale

Quando si parla di razze brachicefale si sta facendo riferimento al Carlino, al Boston Terrier, al Pechinese, al Cavalier King Charles Spaniel, o al bouledogue francese, che tendono ad avere problemi di tipo cardio respiratorio o, nel peggiore dei casi, la sindrome da ostruzione delle vie respiratorie.

Razze di taglia grande e piccola

I cani di razza di taglia grande hanno la tendenza a sviluppare con più facilità i tumori alle ossa, mentre quelli di piccola taglia possono originare malattie della valvola mitrale.