⏱️ < 1 ' di lettura

Lo stress da rientro è un fenomeno che non tutti conoscono bene e che può verificarsi nei nostri amici a quattro zampe. Avete presente la sensazione che provate quando si rientra da una lunga vacanza rilassante e si è costretti a tornare al lavoro? Ecco, lo stesso accade anche nei nostri cani, sia grandi che piccini.

Stress da rientro: che cosa è?

Lo stress da rientro è l’insieme di atteggiamenti strani che potrebbe avere il tuo cane non appena torna a casa. Potresti notare che è triste, arrabbiato o agitato: non preoccuparti, è del tutto normale! Lascia che si prenda il suo tempo per riabituarsi alla routine e vedrai che tornerà il tuo amico di sempre!

Sintomi

I sintomi dello stress da rientro sono molti ed è importante riconoscerli per agire tempestivamente. Tra i più comuni c’è mordere oggetti e arredi di vario tipo, leccare continuamente parti del corpo, stare eccessivamente vicino a te, sonnolenza, problemi digestivi, aggressività.

Cause

La causa di questi comportamenti è il cambio delle tue abitudini, che si ripercuotono anche sul tuo amico a quattro zampe. Durante le vacanze sta al tuo fianco tutto il giorno ed è normale che abbia qualche attenzione in più. Ecco perché una volta tornati alla routine non è facile starti lontano.

Rimedi

Ma come ridurre al minimo la sua sofferenza? Evita bruschi ritorni alla normalità e dai tempo al tuo animale di abituarsi al cambiamento. Durante le vacanze cerca di prestare attenzione ai suoi spazi e non discostarti troppo dalle sue abitudini. Ricorda, il ritorno alla normalità per lui è uno stress: parola d’ordine gradualità! Se seguirai questi accorgimenti tornerà ad essere il tuo amichetto in men che non si dica!