Dalle 12 di lunedì 29 aprile 2024 è disponibile al pubblico la vendita dei biglietti di Bayer Leverkusen-Roma, ritorno delle semifinali di Europa League, prevista per giovedì 9 maggio alla BayArena. Per i tifosi giallorossi che non vogliono perdere la partita sono presenti moltissime attrazioni da non perdere nel cuore di Leverkusen.
Con poco più di 160mila abitanti, la cittadina tedesca vanta come motore trainante dell’economia principalmente la casa farmaceutica Bayer, la cui sede si trova, appunto, a Leverkusen, e rappresenta una delle più grandi aziende tedesche nonché una delle principali case farmaceutiche mondiali.
Cosa vedere a Leverkusen in 24 ore
Una meta immancabile per chi ama immergersi nella tranquillità della natura e della cultura nipponica è il Japanischer Garten – giardino giapponese – facente parte del Carl-Duisberg-Parkanlage – Parco Carl Duisberg: fu proprio costui, presidente del consiglio di sorveglianza e del consiglio di amministrazione dell’allora IG Farbenindustrie Aktiengesellschaft, che nel 1926 di ritorno da un viaggio in Giappone fu talmente entusiasta da ricreare un vero e proprio giardino giapponese accanto alla propria villa. Attualmente, l’incantevole giardino dal sapore orientale ha una superficie di circa 15mila metri quadrati all’interno dell’odierna Bayer AG ed è una vera e propria oasi di pace e bellezza. L’ingresso ai visitatori è gratuito e maggiori informazioni sono disponibili qui.

Gli amanti dell’arte contemporanea ameranno perdersi tra le sale del Museo Morsbroich, inaugurato nel gennaio del 1951. Dal sito ufficiale, disponibile qui, si può leggere: “Fino al 1986 nella Renania Settentrionale-Vestfalia c’erano solo due musei dedicati all’arte contemporanea: i musei d’arte di Krefeld e il Museo Morsbroich di Leverkusen. Le città di Krefeld e Leverkusen con la loro attenzione particolare hanno attirato ospiti ben oltre i confini regionali. Già durante la direzione di Udo Kultermann (1959-1964) e poi durante la direzione di Rolf Wedewer (1965-1995) il Museo Morsbroich organizzò numerose mostre leggendarie che consolidarono l’eccezionale reputazione internazionale di Leverkusen come città museo”.
Se il clima lo permette, ci si può godere una giornata di relax e divertimento al Hitdorfer See. Il lago balneabile di Leverkusen è una delle mete preferite dai residenti: inaugurato nel 2000, questo lago è conosciuto anche come Danubio Blu. Ciò che lo rende attrattivo e piacevole è la vasta distesa di prati verde e il parco giochi per il divertimento dei più piccoli.

Cosa mangiare a Leverkusen: le specialità da non perdere
La gastronomia tradizionale di Leverkusen, ovviamente, rispecchia la cucina tedesca. Vista la vicinanza della cittadina alle rive del fiume Reno, nei ristoranti tipici della zona non mancano piatti a base di pesce. Tra i piatti più popolari si trovano: il Rheinischer Sauerbraten – carne di vitello marinata in aceto e brodo vegetale – l’Himmel und Aad – il sanguinaccio con purè di patate e composta di mele – il Forelle gebraten mit Knoblauch – la trota fritta con aglio e l’Apfelstrudel – pasta sfoglia con mele e uva sultanina (molto simile allo Strudel).
Cosa vedere a Leverkusen se sei appassionato di sport
Lo stadio di calcio di Leverkusen è il BayArena ed è possibile raggiungerlo anche con i treni di Deutsche Bahn. La stazione ferroviaria di Leverkusen Mitte, infatti, dista appena un chilometro dallo stadio ed è facilmente raggiungibile a piedi per arrivi e partenze. Una buona alternativa per raggiungere il BayArena è anche l’autobus del trasporto locale Wupsi.