Come evidenziato qualche settimana fa in occasione dell’edizione 2025 della Bit a Milano, la più importante manifestazione in Italia per l’innovazione nel settore dei viaggi e del turismo, quello del turismo è per il Bel Paese un comparto strategico e in crescita.
A confermare la crescente importanza del turismo per lo Stivale è anche la classifica dell’European Tourism Reputation Index dell’Istituto Demoskopika che, per il 2024, pone in vetta l’Italia con 115,5 punti, davanti a Grecia e Spagna, alle quali assegna rispettivamente 108,4 e 102,8 punti. Due i primati che si aggiudica l’Italia nelle quattro categorie: quello per la ricerca e quello per la popolarità della destinazione.
Unica pecca, che nell’era di internet e dei social rischia di mettere i bastoni tra le ruote allo sviluppo del turismo italiano, è lo scarso utilizzo dei canali digitali. Secondo Demoskopika infatti i siti di Enit e di Italia.it potrebbero trovare maggiore valorizzazione, come fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.
La classifica generale del Regional Tourism Reputation Index scende ancor più nel dettaglio ed esamina i singoli sistemi turistici regionali. Ad aggiudicarsi il primo posto è la Toscana, con 109,6 punti, secondo il Trentino Alto Adige con 108,0 punti. Terza la Sicilia con 104,6 punti, alla quale seguono Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.
La classifica analizza diverse aree: dalla visibilità all’uso dei social, dalla popolarità della destinazione alla qualità della ristorazione, dei servizi e dell’offerta culturale.