Si è svolta a Milano l’Assemblea della Lega Serie B con la partecipazione di tutte le società iscritte al campionato. Un incontro ricco di contenuti e spunti progettuali, aperto dai saluti e dalle congratulazioni del Presidente Bedin, estese, a nome dell’intera famiglia della Serie B, a Sassuolo e Virtus Entella, rispettivamente promosse dalla Serie BKT e Serie C NOW. Un riconoscimento per due realtà che hanno saputo distinguersi nelle rispettive categorie e che ora si affacciano a nuove sfide.
La prossima Serie BKT
Tra i punti più attesi dell’ordine del giorno, l’approvazione del calendario della stagione sportiva 2025/2026: il prossimo campionato di Serie BKT prenderà il via venerdì 22 agosto 2025 e si concluderà nel weekend compreso tra l’8 e il 10 maggio 2026. Una programmazione che, come sempre, terrà conto delle finestre FIFA e delle esigenze organizzative delle competizioni internazionali.
Primavera 2 e valorizzazione dei giovani
Sul fronte del settore giovanile, è stato confermato che la Supercoppa Primavera 2 2024/2025 verrà disputata martedì 20 maggio al Centro Tecnico Federale di Coverciano tra le due squadre vincitrici dei rispettivi gironi. La giornata sarà preceduta da un workshop tecnico dedicato alla formazione e alla crescita dei giovani, a conferma dell’attenzione che la Lega Serie B continua a riservare alla filiera del calcio italiano. Proprio la valorizzazione dei giovani è stata al centro dei lavori di una delle due commissioni interne che nelle ultime settimane hanno approfondito, sviluppato e presentato all’Assemblea proposte concrete. Accanto a questa, anche la Commissione per la sostenibilità economico-finanziaria, impegnata nel rafforzamento dei criteri di gestione responsabile da parte dei club, è tornata a riunirsi più volte per produrre indicazioni operative che contribuiranno a rendere il sistema Serie B sempre più solido e lungimirante.
Nasce la commissione infrastrutture
Nel corso della riunione è stata annunciata anche la nascita di una terza commissione, che avrà il compito di affrontare le tematiche legate a stadi e centri sportivi. Un ambito cruciale per il futuro del calcio italiano, spesso penalizzato dalla vetustà degli impianti e dalla mancanza di strutture moderne. L’obiettivo è quello di accompagnare i club in un percorso di crescita strutturale, che metta al centro qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale.
Più qualità nella produzione televisiva
Tra le novità approvate, anche un significativo upgrade degli standard produttivi per tutte le partite di playoff e playout, che prevede l’uso di 9 telecamere per la trasmissione televisiva, oltre all’introduzione di tecnologie come droni, camere gimbal e la realizzazione di clip promozionali per presentare le partite. Una scelta volta a migliorare ulteriormente la qualità del prodotto offerto ai tifosi e agli operatori del settore, ampliando la visibilità e il valore della competizione.
Nuove regole per il fondo ammende
Infine, è stato adottato il nuovo regolamento del Fondo Ammende, destinato a ricevere le sanzioni comminate dal Giudice Sportivo. Le risorse raccolte verranno reinvestite in progetti di responsabilità sociale e in iniziative a favore dei vivai, in linea con quanto previsto dall’articolo 33 dello Statuto della FIGC. Una misura che rafforza l’impegno della Lega Serie B in termini di etica, formazione e impatto sociale. L’Assemblea di Milano ha dunque rappresentato un momento di confronto e pianificazione di grande rilievo, durante il quale sono state gettate le basi per la prossima stagione e per lo sviluppo futuro della Serie B, sempre più orientata a coniugare competitività, crescita dei giovani, attenzione al territorio e sostenibilità.