Cos’è?
Ideato nel 2009 da alcuni hacker sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, il Bitcoin è una moneta virtuale detta criptovaluta.
Come viene distribuita
Diversamente dalle altre valute il Bitcoin non viene distribuito da una Banca centrale e il suo valore dipende esclusivamente dalla leva domanda-offerta.
Tutto ciò che ruota intorno a questa criptovaluta si basa su: la blockchain, il mining (processo con il quale i pc verificano la sicurezza e l’affidabilità dei nuovi nodi creati) un network di pc (nodi) e l’uso di un sistema che ne valida e rende sicure le transazioni (crittografia).
Come si acquista?
Per acquistare bitcoin è necessario aprire un portafoglio/conto virtuale e affidarsi ai numerosi siti che “vendono” la valuta.
I Bitcoin possono essere poi spesi (sono accettati da numerose attività commerciali) o anche scambiati.
Rischi
Consob e Bankitalia mettono in guardia sull’affidabilità dei Bitcoin.
In particolare, si sottolineano:
– rischi legati alla tecnologia (come guasti e malfunzionamenti degli hard disk dei pc)
– possibili crolli della valutazione
– incertezza sull’affidabilità degli operatori
– l’assenza di un quadro regolamentare che determini tutele legali e contrattuali
– la mancanza di obblighi informativi da parte degli operatori e regole a salvaguardia delle somme impiegate.

