⏱️ 2 ' di lettura

Una delle spezie più particolari e utilizzate in cucina, il peperoncino, ha una giornata dedicata: la Giornata nazionale del peperoncino, che secondo il Calendario italiano del Cibo, cade proprio il 3 settembre. Da non confondere, però, con il Chili Day, la Giornata mondiale del peperoncino, che si verifica ogni quarto giovedì di febbraio.

Curiosità: il 3 settembre è la Giornata nazionale del peperoncino, le varietà presenti 

Per abitudine, quando si ha necessità di utilizzare questa spezia, si tende a generalizzare parlando esclusivamente di peperoncino. In realtà, esistono molteplici varietà, come il pepe di Caienna, lo jalapeño, il serrano, il thai, il peperoncino calabrese, il peperoncino nero, il peperoncino Aji Amarillo e Lemon Drop; l’habanero, il Carolina reaper, il bhut jolokia; il tabasco e il rocoto. Forse non tutti sanno che il peperoncino più piccante al mondo dal 2023, secondo Diavolo Piccante è il Pepper X, con una media di 2.693.000 SHU (unità di Scoville), superando il precedente detentore del record, il Carolina Reaper di 2,200,000 SHU e diventando, così, il nuovo re del piccante. 

Curiosità: il 3 settembre è la Giornata nazionale del peperoncino, le origini e l’arrivo in Europa

Le origini del peperoncino sono molto antiche e risalgono all’epoca della Mesoamerica in cui era utilizzato nella preparazione della cioccolata calda ed è alla base di vari piatti di origine preispanica È un ingrediente tradizionale nelle cucine del Messico, dei Caraibi, della Thailandia, del Perù, del Cile e della Bolivia, nonché ampiamente utilizzato nella gastronomia del Sud America sia per il suo sapore piccante che per colorare i piatti. In Europa il peperoncino giunge a bordo della Caravella di Cristoforo Colombo durante la scoperta dell’America: ne parla lo stesso navigatore genovese in una relazione di viaggio risalente al 15 gennaio 1493. 

Curiosità: il 3 settembre è la Giornata nazionale del peperoncino, in Italia c’è anche l’Accademia

L’Accademia Italiana del Peperoncino è stata fondata nel 1994 a Diamante, in Calabria, dal giornalista e gastronomo Enzo Monaco. L’obiettivo principale dell’accademia è quello di promuovere e diffondere la “cultura del piccante” in Italia. All’interno del sito ufficiale è possibile scoprire tutto il mondo racchiuso in questo incredibile ingrediente: dalla storia, ai ristoranti che preparano piatti piccanti a come acquistare peperoncino direttamente dalle aziende, nonché scoprire tutte le curiosità attraverso l’Atlante dei peperoncini. 

Curiosità: il 3 settembre è la Giornata nazionale del peperoncino, eventi e fiere dedicate

Gli amanti del peperoncino non possono perdere gli eventi e le fiere dedicate a questa spezia. In Italia, le due più celebri sono la Fiera mondiale del Peperoncino di Rieti, in svolgimento dal 29 agosto al 7 settembre 2025 e il Festival annuale del peperoncino in programma in Calabria, proprio a Diamante, dal 10 al 14 settembre 2025, che quest’anno giunge alla 33esima edizione.