Dove si guadagna di più in Europa?
⏱️ 3 ' di lettura

Dove si guadagna di più in Europa e nel mondo? Grazie alle indagini condotte da Eurostat ed Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) possiamo dare una risposta in termini lordi.

La paga media in Europa

Il valore medio di retribuzione all’ora in Europa è di 28,9 euro. Tuttavia, guardando la mappa Eurostat, di seguito, si vedono forti disparità tra gli estremi del grafico: Lussemburgo e Bulgaria. 

*Ultima versione dell’indagine quadriennale sul costo del lavoro (LCS), con anno di riferimento 2020. Tale indagine viene condotta ogni quattro anni e fornisce informazioni complete e dettagliate, comparabili a livello dell’UE, sul livello e sulla struttura del costo del lavoro nei diversi settori dell’economia.

Dove si percepisce uno stipendio più alto in Ue?

Ecco gli stati Ue in cui si guadagna di più all’ora:

  • Lussemburgo: 47,7 euro 
  • Danimarca: 45,7 euro
  • Belgio: 40,5 euro

Ecco gli stati Ue in cui si guadagna di meno all’ora:

  • Bulgaria: 6,6 euro
  • Romania: 8,2 euro
  • Ungheria: 9,8 euro

Qual è la situazione in Italia?

Dal grafico si apprende che In Italia il salario orario medio è di circa 29 euro, in linea, quindi, con la media europea. Tuttavia, in base a quanto spiegato da Gianni Rosas, direttore dell’Ufficio Ilo per l’Italia e San Marino, nel 2022 “La ripresa dal COVID-19 che si stava realizzando nel mondo del lavoro in Italia e su scala globale è stata compromessa dall’attuale grave crisi inflazionistica. Insieme al rallentamento della crescita economica, la crisi attuale sta aggravando la situazione dei salari reali in Italia e nel mondo. In questo contesto, è necessario adottare, attraverso il dialogo sociale, delle politiche e misure di supporto al tenore di vita di lavoratori e famiglie, politiche salariali attraverso la contrattazione collettiva, unitamente a misure dirette alle famiglie meno abbienti. È inoltre fondamentale rafforzare le competenze di lavoratrici e lavoratori attraverso l’istruzione e la formazione lungo l’arco della vita e adottare strategie integrate per ridurre il divario salariale di genere”. A causa di tali fattori, quindi, nel 2022 in termini reali gli stipendi sono più bassi del 12% rispetto al 2008. Si tratta della performance peggiore tra le economie del G20.

Ilo: indici salariali nel mondo

Il Rapporto sui salari globali 2022-2023 presentato, appunto, dall’Ilo, mette in luce chiaramente l’evoluzione degli indici dei salari reali dal 2008 al 2022, stimando che nel primo semestre del 2022, la crescita degli stipendi mensili globali è stata negativa: -0,9% in termini reali nella prima metà del 2022 con conseguenze particolarmente gravi per le famiglie a basso reddito.

Ilo: la situazione europea nel 2022

Nell’Ue, i salari reali sono saliti all’1,3% nel 2021, grazie alle misure a tutela del lavoro e ai sussidi che hanno salvaguardato i livelli occupazionali e salariali durante la pandemia, ma sono scesi del 2,4% nella prima metà del 2022.

Dove si guadagna di più nel mondo?

Per concludere, dai grafici si apprende che l’Australia e la Corea del Sud dominano la scena, registrando una crescita dei salari reali in forte aumento nel periodo 2008-2022. Ma fra tutti i Paesi è la Cina in vetta alla classifica della crescita dei salari reali con stime che mostrano che i salari mensili nel 2022 erano circa 2,6 volte il loro valore reale nel 2008.