Quali sono le nazioni che dispongono di un arsenale nucleare o che hanno costruito armi nucleari e hanno fatto test su di esse?
Trattato di non proliferazione nucleare (TNP)
Per capire al meglio la situazione è necessario effettuare una prima distinzione fondamentale tra chi possiede un arsenale nucleare ma ha aderito al Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) del 5 marzo 1970, chi pur possedendolo non ha aderito al TNP e chi fa parte invece della ‘condivisione nucleare’ ideata dalla NATO, che ‘prepara’ gli Stati che non detengono armi nucleari al loro eventuale uso.
Paesi con arsenale atomico che hanno aderito al TNP
Gli Stati Uniti: possiedono il nucleare dal 1945 ed hanno condotto oltre mille test.
La Russia: dotata di armi atomiche dal 1949, ha eseguito 715 test.
Il Regno Unito: ha armi nucleari dal 1952 ed ha svolto 49 test.
La Cina: dispone di un arsenale nucleare dal 1964 ed ha portato a termine 45 test.
Paesi con arsenale atomico che non hanno aderito al TNP
L’India: dotata di nucleare dal 1974, ha svolto 6 test.
Il Pakistan: detentore di armi nucleari dal 1998, ha effettuato 6 test.
La Corea del Nord: anche in questo caso sono stati 6 i test svolti finora, possiede armi atomiche dal 2006.
Lo Stato di Israele: non si hanno dati e notizie ufficiali ma è dotato di armi nucleari e non fa parte del TNP.
Stati che hanno abbandonato le armi nucleari
Infine, ci sono Stati che dopo aver detenuto il nucleare in passato se ne sono oggi liberati. Si tratta di:
Canada: ospitava le armi statunitensi fino al 1984;
Sudafrica: rinunciò al nucleare sul finire della guerra fredda;
Ucraina, Bielorussia e Kazakistan dismisero le armi atomiche con il crollo dell’Unione Sovietica negli anni ‘90.
Stati che fanno parte della ‘condivisione nucleare’
Ideata dalla NATO, la condivisione nucleare ‘prepara’ gli Stati che non detengono armi nucleari al loro eventuale uso. In questa ultima categoria troviamo: Italia, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Turchia.

