Il Dipartimento della Protezione civile informa, attraverso il sito ufficiale, su tutto ciò che si deve sapere riguardo il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico
Cos’è IT-Alert
Il Dipartimento della Protezione civile ha progettato un nuovo sistema di allarme pubblico, attualmente in fase di sperimentazione, per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
A cosa serve IT-Alert
Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
Chi ricevere l’IT-Alert?
Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo. Il servizio IT-alert è conforme allo standard internazionale “Common Alerting Protocol” (CAP) per garantire la completa interoperabilità con altri sistemi, nazionali e internazionali, di divulgazione di allerte, allarmi di emergenza e avvisi pubblici.
Come funziona IT-Alert
Ecco tutte le funzionalità di IT-alert:
- Invia messaggi sui device presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso,
- Favorisce l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l’esposizione individuale e collettiva al pericolo;
- I messaggi IT-alert viaggiano attraverso cell-broadcast. Ogni dispositivo mobile connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile, se acceso, può ricevere un messaggio “IT-alert”.
IT-Alert e la privacy
La tecnologia attraverso cui viaggiano i messaggi IT-Alert si chiama sistema di cell-broadcast ed è una tecnologia che consente agli operatori telefonici di agire in modo unidirezionale (dall’operatore telefonico al dispositivo). Inoltre, non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o feedback dai cellulari raggiunti. Ciò significa che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene trattato in alcun modo dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’operatore telefonico di riferimento.

