⏱️ < 1 ' di lettura

Cinque euro per entrare a Venezia: è stato presentato dal sindaco della città lagunare, Luigi Brugnaro il calendario 2024 sul contributo d’accesso. Una misura che prenderà forma in 29 giornate, quelle inevitabilmente a maggior afflusso turistico.

Ingresso a Venezia, si pagheranno 5 euro: quando e chi sarà interessato

Si inizia nella fascia dal 25 aprile al 5 maggio, per proseguire nei fine settimana di maggio, giugno e luglio. Ad aprire il portafoglio sarà il turista che entrerà nella città antica – se non dorme in una struttura ricettiva del territorio comunale – dalle 8.30 alle 16. Il provvedimento norma un nuovo sistema di gestione dei visitatori ed è indirizzato a disincentivare il turismo giornaliero in alcuni periodi. “Non è una rivoluzione, ma il primo passo di un percorso che regolamenta l’accesso dei visitatori giornalieri”, ha spiegato Brugnaro. Parlando di una soluzione “-per migliorare la vivibilità della città, di chi ci abita e ci lavora. La porteremo avanti con grande umiltà e la consapevolezza che ci potranno essere dei problemi”.

Venezia prima città al mondo a far pagare il biglietto d’ingresso

Venezia è la prima città al mondo ad attuare un percorso come questo e per Brugnaro “potrà essere d’esempio per altre città fragili e delicate che vanno salvaguardate”. Il monitoraggio del flusso dei visitatori sarà costante, tramite telecamere, sensori contapersone, celle telefoniche, emissione dei biglietti dei musei e timbrature a pontili ed imbarcaderi. “Dagli anni ’50 si continua a dire che Venezia è una città che sta morendo”, conclude il primo cittadino. “- aggiunge il sindaco- “Noi oggi ribadiamo che è una città viva, che continuerà ad essere aperta ai turisti che arrivano da tutto il mondo per visitarla, con rispetto”.