⏱️ < 1 ' di lettura

Il cammino verso le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 passa anche attraverso passaggi come questo: a Palazzo Lombardia, la Regione della rosa camuna e la Lega Serie B hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la promozione di eventi e sinergie a favore dei Giochi olimpici e paralimpici di Milano-Cortina 2026, per sviluppare iniziative a sostegno di atleti lombardi Under 23. “Abbiamo 1951 società di calcio e oltre 180mila tesserati e 5 squadre lombarde in serie B. Milano si trasformerà e sono certa che questi valori lasceranno sul territorio una grande eredità in una Regione che non vedere l’ora di vivere le Olimpiadi”.

Serie B, Balata: “Protocollo con Regione perché condividiamo valori”

Dello stesso tenore sono state le parole di Mauro Balata, presidente della Lega Serie B: “Se vogliamo dare vigore al nostro calcio nazionale, dobbiamo fare questo tipo di politica, implementandola e sostenendola come sta facendo oggi Regione Lombardia. Questo protocollo lo firmiamo perché condividiamo gli stessi valori. Essere qui con la Regione in Italia in tutti i settori è fondamentale: Regione Lombardia fa tanti sforzi per consentire a tanti giovani di continuare a fare sport e investe in questo asset e nelle strutture”.

Balata, serie B: “Serve tutelare il brand del calcio italiano”

A margine, Balata ha parlato anche delle riforme strutturali a cui, a suo dire, il calcio non si deve sottrarre: “Le riforme si devono fare tutti insieme. Si devono fare delle scelte importanti, per le quali non si può più attendere per tornare a essere competitivi. Viviamo un movimento profondamente innovatore e pensiamo che il calcio italiano sia ancora oggi uno dei brand a livello mondiale e calcistico tra i più importanti e che va tutelato. Bisogna dare slancio a un movimento, servono anche dei percorsi di modernizzazione di riforma. Dobbiamo essere costruttivi”.