⏱️ 3 ' di lettura

Dopo l’arrivederci all’anno del Coniglio, è stato dato il benvenuto anno del Drago verde di legno. La Cina è pronta ad accogliere il 2024, previsto il 10 febbraio, giorno del Capodanno cinese, sotto il segno del Drago e a salutare definitivamente l’anno passato del Coniglio. Ma cosa significa?

Cosa comporta l’anno del Drago verde di legno

La Cina, come tutti i paesi del mondo, è ricca di antiche tradizioni, ma, per quanto riguarda il calendario e il suo zodiaco, differisce totalmente dai paesi occidentali. Il 10 febbraio 2024 il Paese entrerà nell’anno del Drago, ma cosa significa? Ecco come funziona il calendario cinese e qual è il significato del segno del Drago per il popolo cinese:

Anche noto come Capodanno lunare o Festa di primavera, il Capodanno cinese è la festa più importante all’interno del calendario cinese (calendario gregoriano); la data in cui ricorre ogni anno può variare, ma è sempre compresa nell’arco 21 gennaio – 25 febbraio. Paragonabile alle festività natalizie occidentali, il Capodanno cinese ha una durata di 16 giorni, dalla vigilia del Capodanno cinese (9 febbraio) alla Festa delle lanterne (24 febbraio).

Capodanno cinese: cos’è o e cosa è previsto

Le tradizionali famiglie cinesi seguono un vero e proprio iter per celebrare il Capodanno cinese: nei giorni che precedono il Capodanno, è tradizione fare le pulizie di casa e un po’ di shopping per i doni da portare ai rispettivi parenti a cui si farà visita. Successivamente, nel giorno della Veglia del Capodanno, si appendono le tradizionali decorazioni, si cena in famiglia, si regalano ai bambini delle buste rosse (colore porta fortuna) con all’interno del denaro e si aspetta insieme lo scoccare della mezzanotte.

A questo punto si accendono petardi e fuochi d’artificio per festeggiare l’entrata nel nuovo anno e si portano offerte ai propri antenati. Nei giorni successivi si fa visita ad amici e parenti per scambiarsi gli auguri per poi giungere all’ultimo giorno di festa, che chiude il periodo di vacanza, rappresentato dalla Festa delle Lanterne, dove solitamente si decorano e si accendono, appunto, le lanterne, si mangiano ravioli dolci, tipici della cucina cinese e si lanciano nuovamente petardi e fuochi d’artificio.

Il ciclo di 12 anni per calcolare il capodanno cinese

Anche lo zodiaco cinese, come il calendario, è totalmente diverso da quello occidentale ispirato alle costellazioni: presenta, infatti, 12 animali comuni e seguendo un ciclo di 12 anni, ad ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco, che può essere il Topo, il Bufalo, la Tigre, il Coniglio, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Capra, la Scimmia, il Gallo, il Cane e il Maiale.

Il calendario del Drago: cosa significa e cosa comporta

Il segno zodiacale si ripete ogni 12 anni, ciò significa che i nati sotto il segno del Drago sono nati in una di queste annate: 1952, 1964, 1976, 1988, 2000, 2012, 2024. Nella mitologia e nella cultura cinese, la figura del drago è la più importante in quanto rappresenta il segno dell’imperatore cinese e l’elemento maschile Yang, nonché la forza, la salute, l’armonia e la fortuna. Non è un caso, quindi, che durante gli anni del Drago siano nati più bambini rispetto agli altri anni. I draghi, in Cina, vengono addirittura posti al di sopra delle porte o sui tetti per scacciare i demoni e gli spiriti maligni.

Le caratteristiche di chi è nato sotto il segno del Drago

Cultura cinese vuole che i nati sotto il segno brillante del Drago siano nati per essere leader: carismatici e fortunati; non passano di certo inosservati, in quanto persone molto sicure di sé e denotano un forte interesse per tutto ciò che le circonda. Dotati di straordinaria energia, sono coraggiosi e un tantino egocentrici, ma hanno anche un lato molto caritatevole: se un amico è in difficoltà gli offrirà aiuto per risolvere il problema.

Cosa aspettarsi nel 2024 caratterizzato dal segno del Drago

Il segno del Drago ha un’eccellente compatibilità con il segno del Topo e della Capra, molto buona anche quella con i segni del Serpente, Scimmia e Lepre. Molto difficile, invece, la relazione con lo stesso segno, con il Bue, il Cavallo, la Tigre e il Cane.

Fortuna, prosperità ed energia positiva è ciò che promette, al popolo cinese, l’anno che sta per avere inizio: avere figli sotto questo segno dello zodiaco è considerata una benedizione nella cultura cinese, si prevede un anno caratterizzato da stabilità e sicurezza economica, grazie al successo negli affari.

Focus particolare sul mese di marzo, durante il quale si potranno verificare cambiamenti positivi, sia in ambito lavorativo che amoroso, ma non si canti vittoria, perchè ad ottobre si toccherà l’apice dello stress e del sovraccarico, desiderando solo ritiro e riposo.

Da ultimo, grazie alla facilità di comunicazione caratteristica di questo con quasi tutti gli altri segni dello zodiaco, il 2024 si preannuncia un anno favorevole per la collaborazione e la cooperazione tra diverse personalità.
Mariangela Da Campo