ristorante intelligenza artificiale
⏱️ 2 ' di lettura

Sono sempre di più i campi in cui l’intelligenza artificiale trova applicazione: dalla medicina all’industria, dalla formazione fino all’arte e addirittura alla cucina. Le possibilità offerte dall’AI sono una costante fonte di ispirazione per gli amanti dell’innovazione di ogni settore. 

Il primo ristorante gestito dall’intelligenza artificiale

Tra coloro che hanno saputo cogliere l’attimo, intuendo la portata della rivoluzione tecnologica innescata dall’avvento dell’intelligenza artificiale, ci sono sicuramente Cali Group, Miso Robotics e PoplD, le tre realtà ideatrici di ‘CaliExpress by Flippy’, il primo ristorante al mondo interamente gestito da robot e dall’intelligenza artificiale. 

La prima è una holding impegnata nella trasformazione del settore della ristorazione e della vendita al dettaglio attraverso l’implementazione delle ultime tecnologie, la seconda è la società ideatrice di ‘Flippy’, la prima stazione di frittura robotica gestita dall’AI (Artificial Intelligence), la terza è una compagnia che si occupa di semplificare i pagamenti grazie all’utilizzo della biometrica (ovvero della lettura dei dati biometrici, come il sistema di riconoscimento facciale).

Nel primo ristorante gestito dall’intelligenza artificiale, gli uomini fanno le pulizie

Situato a Pasadena, in California, ‘CaliExpress by Flippy’ propone un’esperienza di ristorazione del tutto nuova. Una volta giunti al locale, i clienti trovano dei chioschi self service per il check-in, da effettuare tramite il proprio account PopID, l’ordinazione e il pagamento. Successivamente gli avventori potranno guardare i robot, comandati dall’intelligenza artificiale, mentre cucinano, realizzano i piatti da loro ordinati e li consegnano al tavolo. Nel locale non c’è alcun intervento umano, se non per le pulizie e il rifornimento della cucina.

Il menù proposto dal primo ristorante gestito dall’intelligenza artificiale

Il menù offerto da ‘CaliExpress by Flippy’ è quello tipico del fast food, composto da hamburger, cheeseburger, patatine e insalate. I robot cuociono la carne, friggono le patatine e preparano i panini, impilando i vari ingredienti l’uno sull’altro.

Anche in Italia si può provare il primo hamburger creato dall’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è entrata anche in una cucina italiana. È quella di Pane & Trita, il locale già famoso per aver lanciato il cheeseburger con farina di grillo. A Milano, dal novembre del 2023, Pane & Trita propone in tutti i suoi punti vendita il ‘Cyber Burger’, il primo hamburger la cui ricetta è stata interamente ideata dall’intelligenza artificiale. 

Ecco cosa c’è dentro al Cyber Burger che si può mangiare a Milano

Dalla scelta del pane alla formulazione dell’hamburger, ogni aspetto è stato pensato dall’AI, che ha così elaborato la richiesta dei fondatori del locale di ‘creare l’hamburger del futuro’: un burger 100% vegetale, lattuga, aceto balsamico, formaggio brie, guacamole al pepe nero, fette di bacon vegano affumicato e cipolla croccante.
Camilla Galvan