2023, anno del Coniglio. Ma che significa? Le curiosità dell’astrologia cinese
⏱️ 2 ' di lettura

Il calendario cinese

I cinesi utilizzano il calendario lunisolare, basato cioè sul calcolo dei movimenti della Luna e della rotazione terrestre attorno al Sole. Di conseguenza, un anno è composto da 12 mesi e può durare 353-356 giorni; ogni mese ha 29 o 30 giorni e ogni tre anni circa, è necessario aggiungere un mese per pareggiare i calcoli. 

L’oroscopo cinese

L’oroscopo, quindi, si basa su cicli di 12 anni, dove ad ogni anno corrisponde uno dei 12 segni zodiacali cinesi: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Inoltre, ad ogni anno è associato anche un elemento: aria, acqua, terra o fuoco.

Capodanno cinese

Se per noi il nuovo anno inizia il 1° gennaio, per il popolo cinese inizia, invece, a febbraio. Il 2023, secondo il calendario cinese sarà l’anno del coniglio. Cosa ci si dovrà aspettare dal nuovo anno di questo segno zodiacale?

L’anno del Coniglio

Buone notizie: in Cina l’anno del Coniglio è visto in maniera positiva, in quanto il coniglio caratterizza gli animi miti, tranquilli, gentili che si tengono alla larga da possibili conflitti, prediligendo invece la pace. Un anno, quindi, dove lo stress verrà ridotto per ricaricare l’energia necessaria. Ma occhio alla pigrizia: non rimandare a domani ciò che si può fare oggi! Responsabilità, pianificazione e organizzazione sono i pilastri che accompagneranno i segni durante l’anno del Coniglio.

Quali sono i segni più fortunati nell’anno del Coniglio?

In cinese, l’anno del proprio segno zodiacale viene chiamato “Beng Ming Nian”, che significa l’anno dell’origine della vita. Il 2023, quindi, per i nati sotto il segno del Coniglio sarà un anno ricco di insidie da dover affrontare, ma essenziale per la propria crescita personale. Ma non saranno i più svantaggiati: i nati sotto il segno del Gallo e del Serpente saranno particolarmente sfortunati. A brillare, invece, i segni della Capra, del Maiale e del Cane.