Sarà la terza e ultima sfida della fase a gironi agli Europei di calcio: Italia-Croazia, il 24 giugno a Lipsia, chiuderà il primo step del torneo continentale per Nazionali. E a 20 giorni dall’appuntamento, per i tifosi italiani che intendono raggiungere gli Azzurri è già tempo di programmare la trasferta a Lipsia. Ottava città più popolosa della Germania, nonché più grande della Sassonia, con i suoi abbondanti 600mila abitanti, è una città elegante, ricca di storia, cultura, musica e cabaret. Il celebre compositore J.S Bach, morto a Lipsia il 28 luglio 1750, infatti, è sepolto nella tardo-gotica Chiesa di San Tommaso. È possibile fare visita alla tomba del Maestro tutti i giorni dalle 10 alle 18. Inoltre, con soli 2 euro, ogni venerdì alle 18 e ogni sabato alle 15 si può assistere a spettacoli con mottetti – composizioni polifoniche di ispirazione sacra – del coro giovanile di San Tommaso.
Il prossimo 2 giugno, in occasione degli europei di calcio 2024, l’Italia scenderà in campo contro la Croazia, negli spazi della Red Bull Arena, stadio della città, nonché casa del club calcistico RasenBallsport Leipzig. Ecco che, quindi, tutti i viaggiatori tifosi potranno godere delle numerose attrazioni proposte dalla città in vista dell’evento.
Cosa vedere a Lipsia: vademecum per i tifosi
Nella centrale Marktplatz è ubicato il Municipio Vecchio, noto anche come Altes Rathaus, icona della città, nonché straordinario esempio dell’architettura rinascimentale. L’edificio è stato costruito nel 1556 e oggi è sede di eventi, mostre, balli e concerti lungo tutto il periodo dell’anno. Non solo, il Municipio Vecchio ospita anche lo Stadtgeschichtliches Museum, che racconta lo sviluppo di Lipsia dal Medioevo ai giorni nostri. Durante la visita, infatti, è possibile ammirare anche una replica curata nei minimi dettagli della replica in miniatura della città del XIX secolo. Infine, ogni 1 mercoledì del mese, l’accesso al municipio è gratuito.
Merita la visita anche la piazza principale della città, l’Augustusplatz, dove si potranno trovare mercati stagionali, festival, concerti e la movida di Lipsia. Sulla piazza si affaccia anche il grattacielo più alto della città – vanta, infatti, ben 142,5 m dal suolo. Per chi volesse regalarsi una panorama mozzafiato su tutta Lipsia, poi, è possibile accedere alla terrazza, a pagamento – fino al 2021 costava 4 euro (fonte tripadvisor) – al 29esimo piano. Ma le sorprese non finiscono qui, poiché la piazza ospita anche due luoghi imperdibili per chi ama la musica: l’Opera di Lipsia e la sala da concerto Gewandhaus.
Tra le mete di spicco per gli amanti dell’arte e della cultura si possono citare il Museo di Belle Arti, presente sempre nell’Augustusplatz, il quale vanta circa 2700 dipinti risalenti al periodo tra il XV e il XXI secolo e il Grassi Museum, situato in un’altra piazza, la Johannisplatz. Questo complesso ospita tre musei dedicati all’etimologia, agli strumenti musicali e alle belle arti, che offrono un quadro culturale ricco e completo.
Non è tutto però: la città ha dedicato uno spazio anche agli artisti emergenti e non: allo spazio espositivo Leipziger Baumwollspinnerei, infatti, è possibile ammirare molteplici installazioni e opere contemporanee realizzate da pittori, scultori, videomaker e designer emergenti e affermati.
Cosa mangiare assolutamente a Lipsia
La tradizione culinaria della Germania dell’Est prende vita nelle cucine di Lipsia. Uno degli ingredienti principali della cucina sassone sono le patate, che diventano le protagoniste per molteplici piatti, dagli gnocchi proposti in mille varianti, dal sugo a quelli ripieni, alla zuppa di patate solitamente arricchita anche dal sapore dello speck o della salsiccia. Un’altra pietanza assolutamente tipica della zona è il Leipziger Allerlei un tradizionale contorno di verdure composte da carote, asparagi, piselli e cavolfiore, una proposta molto salutare.
A cena si può optare per un prelibato Sauerbraten, un arrosto saporito a base di carne di manzo, preparato con una marinatura che va dai 3 ai 5 giorni.
Cosa vedere a Lipsia se sei appassionato di sport
Costruita nel 2000 e inaugurata nel luglio 2004, la Red Bull Arena è lo stadio di calcio della città, che dal 2010 è casa dell’RB Lipsia. La struttura permette di prenotare visite guidate davvero originali: il tour diurno ha una durata di circa 60 minuti e comprende la visita alla Sala conferenze stampa, alle catacombe, alla zona mista, al camerino, al campo, al punto di accesso pubblico più alto nello stadio e al negozio del club. Ciò che rende unica la Red Bull Arena è che i tour possono essere anche notturni. Qui per maggiori informazioni.