Incendio a Roma
⏱️ 2 ' di lettura

L’estate, soprattutto in alcune regioni italiane come Sicilia, Calabria e Sardegna, è la stagione degli incendi e dei roghi, capaci di divorare ettari di verde e mettere a durissima prova le popolazioni locali. Per poter monitorare in diretta queste bombe di fuoco e fumo Google ha sviluppato una nuova funzione di Google Maps basata sull’intelligenza artificiale.

Dove è disponibile il servizio di monitoraggio degli incendi 

Già disponibile in Canada, Stati Uniti, Australia, Brasile, Argentina, Cile e Messico, dall’estate 2024 il servizio è utilizzabile anche in Italia, Andorra, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro,  Francia, Grecia, Monaco, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia, Kenya e Ruanda. 

Come affermato da Google, nella prima settimana di luglio ben 1.4 milioni di persone in Europa ed Africa hanno visionato le informazioni relative agli incendi scoppiati nell’area. 

Come funziona il monitoraggio incendi di Google Maps 

Grazie ad un nuovo sistema di notifica, l’applicazione informerà l’utente del pericolo nel momento in cui sta transitando o si sta dirigendo verso un luogo nelle cui vicinanze si sta registrando un incendio. Oltre all’informazione, l’applicazione offrirà all’utente consigli su come proteggersi e restare al sicuro dalle fiamme e dal fumo dell’incendio. 

Per poter delineare l’area nella quale si sta sviluppando l’incendio e prevedere il suo avanzamento, Google Maps si basa sull’elaborazione di dati satellitari da parte dei sistemi di intelligenza artificiale. Secondo gli sviluppatori, la nuova funzione dell’app Google riesce ad offrire fotografie ancor più precise rispetto ai metodi tradizionali di monitoraggio e misurazione degli incendi.

Come fa ad essere così preciso nella rilevazione degli incendi?

La big company spiega che, oltre ad incrociare i dati di numerosi satelliti, i sistemi di intelligenza artificiale validano le informazioni anche grazie ai segni lasciati a terra dagli incendi una volta domati, confrontandole con le misurazioni di roghi passati.