Tra le tante meraviglie naturali che è possibile ammirare ed apprezzare in Lombardia c’è anche il Fiumelatte di Varenna, un suggestivo corso d’acqua che ha tre caratteristiche peculiari e affascinanti. Di altre mete imperdibili in Lombardia abbiamo parlato qui.
Il colore del Fiumelatte
Come il nome suggerisce, il Fiumelatte ha un colore bianco latte grazie all’incedere spumeggiante dell’acqua. Quando lo si osserva durante le piene infatti, il corso d’acqua assume un aspetto simile al latte montato, davvero incredibile!
La lunghezza del corso d’acqua
Il Fiumelatte è il corso d’acqua più breve d’Italia. Il torrente, lungo solo 250 metri, sgorga dal gruppo delle Grigne, un massiccio montuoso in provincia di Lecco, parte della catena delle Alpi, che raggiunge un’altezza di 2.400 metri. il corso del fiume più breve della Penisola si conclude nel ramo lecchese del Lago di Como.
Il Fiumelatte scompare d’inverno
Un’ultima interessante caratteristica del corso d’acqua del colore del latte è che con l’avvicinarsi dei mesi invernali, da metà ottobre circa, fino quasi all’arrivo della primavera, ovvero dall’inizio di marzo, scompare. Il Fiumelatte di Varenna in questo lasso di tempo appare in totale secca e al posto delle sue acque bianche si possono osservare vegetazione spontanea e rocce levigate.
Cenni storici
Il breve torrente è stato ammirato dal grande scienziato e artista Leonardo Da Vinci, che lo cita addirittura nel suo Codice Atlantico con il nome di Fiumelaccio. Era inoltre parte del Grand Tour, il viaggio attraverso l’Europa che a partire dal 1600 richiamò a sé numerosissimi studiosi, nobili e aristocratici, artisti e viaggiatori del continente.
Dove e quando ammirarlo
Come abbiamo illustrato, il corso d’acqua può essere osservato nel pieno del suo splendore dalla primavera all’autunno. Per raggiungere il Fiumelatte ci si deve recare all’omonimo piccolo borgo bagnato dalle sue acque, una frazione del comune di Varenna in provincia di Lecco.
Altre attrazioni collegate al corso d’acqua più breve d’Italia
Vicino al torrente bianco latte si trova la Grotta di Fiumelatte, considerata sacra in epoca celtica e caratterizzata da un intricato sistema di gallerie, alcune delle quali sommerse.