L’Amat, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano dal 2000 svolge servizi a supporto delle funzioni comunali in materia di pianificazione, programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio e controllo attinenti allo sviluppo del territorio e del verde, all’urbanistica, alla mobilità e al trasporto pubblico, alla sosta su strada e in struttura, alla sicurezza stradale, alle risorse ambientali quali aria, agenti fisici, risorse idriche, all’economia circolare, all’energia ed al clima.
L’Agenzia ha pubblicato il report sull’andamento della mobilità tra ottobre e novembre 2024: “Il report di Amat per i mesi di ottobre e novembre 2024, rispetto agli stessi mesi del 2023, mostra una ripresa dello sharing, in particolare monopattini e bici, e del trasporto pubblico”, si legge nella nota stampa del Comune.
Mobilità, andamento Area C nel Comune di Milano
Nel mese di ottobre 2024, gli ingressi infrasettimanali in Area C, spiega il Comune: “sono in calo (-1,52%), mentre risultano in aumento il sabato (+4,5%) e la domenica (+5,61%). Nel mese di novembre, invece, le percentuali sono in discesa per tutti i giorni della settimana (-3,42% dal lunedì al venerdì, -7,29% il sabato e -3,96% la domenica)”.
Mobilità, andamento Area B tra ottobre e novembre 2024
L’Area B ha registrato numeri che potrebbero risentire degli effetti della pioggia ad ottobre 2024: “è il week end, quando la Ztl non è attiva, che fa segnare i numeri più alti, con +4,5% per le giornate di sabato e +5,61% la domenica – continua il Comune – Dal lunedì al venerdì invece, l’incremento di accessi si assesta su un +3,3%. Per il mese di novembre, invece, i numeri tornano a scendere nei giorni feriali (-0,21%) e il sabato (-4,89%), mentre si alzano solo per le domeniche (+4,13%)”.
Mobilità, sale l’accesso al trasporto pubblico locale
Per quanto riguarda il trasporto pubblico della città meneghina, si registra: “ad ottobre un +2,9% e a novembre un +0,3%. Per quanto riguarda l’utilizzo dei parcheggi di interscambio, ad ottobre c’è un netto aumento rispetto all’anno scorso (+7,9%), mentre a novembre emerge una leggera diminuzione (-0,5%)”, sottolinea il report di cui parla il Comune.
Mobilità, a ottobre diminuzione sharing, che risale a novembre
Seppur a ottobre 2024 l’utilizzo dei mezzi in sharing abbia registrato un calo: “le auto (-5,2%), gli scooter (-38,2%), i monopattini (-8,7%) e le biciclette (-11,9%)”, a novembre il report evidenzia una netta risalita: “l’utilizzo delle biciclette (+10,2%) e dei monopattini (+19,7%), mentre continuano a registrare numeri negativi le auto (-10,4%) e gli scooter (-9,8%), seppur in risalita”.

