Durante il consiglio regionale di martedì 21 gennaio, è stato approvato a larga maggioranza, con la sola astensione del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra, un documento a prima firma Anna Dotti (FdI) e sottoscritto da tutti i Consiglieri della provincia di Como che invita la Giunta “a supportare, nei limiti del proprio mandato e della normativa vigente, eventuali proposte progettuali che tendano, mediante strumenti economici secondari al bilancio regionale, alla valorizzazione e al recupero dell’impianto della funicolare di proprietà regionale sita nei Comuni di Alta Valle Intelvi e di Valsolda (Co) e dell’area circostante”.
Una funicolare costruita nel 1907 e ferma dal 1977
L’impianto, realizzato nel 1907 con capitali privati italo-svizzeri, è fermo dal 1977 a seguito di contenziosi con alcune proprietà circostanti che ne rivendicavano il possesso. Nel 2011 la Cassazione ha riaffermato il pieno diritto di Regione Lombardia sul bene e da allora sono state avviate iniziative per il suo recupero funzionale.
Nel 2018 Regione Lombardia ha finanziato la realizzazione dello studio delle varianti progettuali che è stato realizzato da Aria e consegnato nel 2020 agli uffici competenti. Nello studio si sottolinea la forte valenza che avrebbe il ripristino dell’impianto nei confronti della mobilità turistica in forte crescita in tutto il comparto lariano e anche nel bacino del Lago Ceresio.
Regione Lombardia a sostegno delle iniziative per il ripristino della funicolare dell’Alta Valle Intelvi
Il documento approvato durante il consiglio del 20 gennaio intende sostenere le iniziative in corso da parte del Comitato per il ripristino sorto nel 1992 volte ad accedere a fondi Interreg e di altra natura in modo da poter iniziare quanto prima i lavori a partire dalle stazioni a monte e a valle e del pontile in località Santa Margherita nel Comune di Valsolda, per arrivare quanto prima alla riapertura completa dell’impianto.
Nel corso del dibattito sono intervenuti Angelo Orsenigo (PD), Gigliola Spelzini (Lega), Marisa Cesana (Lombardia Ideale), Sergio Gaddi (FI) e Luca Ferrazzi (Misto), che hanno tutti convenuto sulle finalità del documento preannunciando il voto favorevole del proprio gruppo.
Il Sottosegretario al Demanio Ruggero Invernizzi (FI) ha espresso il parere favorevole della Giunta manifestando la propria disponibilità a dar seguito alle indicazioni espresse in modo corale da tutti i gruppi consiliari.

